Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] alte regioni dell'atmosfera, ove la pressione è minore; quindi gli elettroni delle diverse molecole si trovano e violenti riflettono il cielo nel suo aspetto dinamico. Il segno principale dell'attività dell'essere celeste è la pioggia, fonte di tutta ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] e cioè:
2. La linea ducale. - Essa fu la linea principale, uscita dal primogenito di Roberto di Clermont, Luigi I (1310-1341). trasferite al palazzo Farnese; e l'ex-regina vecchia coi conti minori di Caserta, di Girgenti e di Bari, s'era appartata ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] popolazione.
Può dirsi che ormai con maggiore o minore regolarità tutti gli stati europei rilevino lo stato per il commercio. Furono esclusi soltanto gli orti e giardini nei centri principali dei comuni che alla data del 1° dicembre 1921 avevano più ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] , ma sempre a base d'un tono centrale o principale.
Si considerino i due esempî che seguono:
In Italia risultano al grave del mi i suoni mi-do-la, cioè l'elemento relativo minore. I due elementi, dunque, nascono dalla stessa nota do di base, e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] nella tradizione scritta, come p. es. sulla maggiore o minore lunghezza del chitone, o ci hanno meglio illuminato su quattro parrucche"; ciò gli bastava per incarnare i suoi quattro tipi principali che erano uno scemo, un mezzano, una negra e un ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] secolo in Europa videro l'invio di rappresentanti tra i principali stati; i papi, all'inizio, non si mostrarono favorevoli . Magi, Un nuovo mausoleo presso il Circo Neroniano e altri minori scoperte, in Rivista di Archeologia Cristiana, 42 (1966), pp. ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] essere quindi ottenuta sia scegliendo leghe strutturali a minore densità, sia migliorando le proprietà del materiale peso rispetto alle tradizionali soluzioni in metallo. Il principale interesse nei CMC ha tuttavia origine dall'industria aeronautica ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] essere scritti in modo che la scrittura sia parallela alla minor lunghezza della pergamena e allora si ha la cosiddetta carta specialmente a Ravenna fino al sec. X, la materia scrittoria principale dal sec. VII in poi divenne la pergamena. La carta ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] corporazioni (p. es. Milano) festeggiavano S. Giacomo detto il Minore il 1° maggio, altre (p. es. Roma e è affatto insignificante.
Per quanto si riferisce all'Italia i centri principali sono ad Alessandria, Biella, Intra, Monza per i cappelli di ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] di comprimere l'aria in modo da utilizzare non più una pressione minore di un'atmosfera, ma pressioni di gran lunga più elevate, e a un rallentamento dei processi fermentativi; ma la causa principale si deve ricercare nella perdita maggiore, da parte ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...