. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] lo svolgersi del fatto.
In questa specie di concorso la dottrina classica trovò una minore gravità che nella correità, considerando principalmente che la maggior forza criminosa autrice del delitto andasse ravvisata in coloro che, direttamente ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] conviene il tipo di tura a gradoni (fig. 20). Si costruisce prima la tura principale più alta, poi si abbassa il livello di 2 ÷ 3 m. e si il materiale penetra nel terreno secondo le vie di minor resistenza in tutta quella zona interessata dal filtro. ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] 'altezza di circa 50 centimetri, restando le cifre alquanto minori nelle femmine rispetto ai maschi.
Subito dopo la nascita all'età scolastica, deve dormire 1-2 ore dopo il pasto principale. Il sonno potrà avvenire anche all'aria aperta, durante la ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] scelta una famiglia di propulsori (MTCA) di derivazione commerciale, e, principalmente, un modello a 6 cilindri, per la blindo armata e il poiché Italia, Germania e Giappone (e, in misura minore, la Francia) erano stati costretti a uscire dal mercato ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] la riesumò il Camden.
Origini. - Già Beda, nostra principale fonte sull'origine degli Anglosassoni, ci informa che gl'invasori del divorzio, benché osteggiato dalla Chiesa, ora con minore ed ora con maggiore energia, scomparve soltanto, come quello ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] e XXII). La sua influenza è larga anche in Plutarco: minore in Diodoro (solo in taluni episodî), minima in Dione e se non egli stesso di Polibio, per lo meno di una delle fonti principali di Polibio, Sileno di Calacte in Sicilia, che fu al pari di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] aggiunto che sfiora i 5000 miliardi. L'andamento delle principali colture è vario: mentre nel settore dei cereali (a un elenco di opere, che tocca anche una serie di centri minori.
Tutela dei beni ambientali. - Per quanto riguarda le preesistenze ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] umane e finanziarie destinate alla ricerca di base.
La minore attenzione verso la ricerca di base è il risultato compito di fornire al grande pubblico notizie e informazioni sui principali problemi dell'energia, dell'ambiente e dell'innovazione, sul ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] della grande città moderna fa centro la vasta arteria principale della Cannebière, sulla quale s'incrociano ad angolo retto e fluviale (Rodano, Saône e Senna), attraverso cui, con minor pericolo, poteva giungere loro lo stagno.
Gli antichi davano per ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia, il principale organismo della r.) e la RSI (i collaborazionisti e la r. ebbero forse caratteristiche di minore intensità fratricida).
La resistenza italiana: interpretazioni storiografiche ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...