RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] convento di Prato (21 settembre); ottenuti a Firenze gli ordini minori e il subdiaconato, gli era stato imposto – dapprima senza Carrara (Donati 2015, pp. 121 s.). Il registro principale è ancora omologo a quello dell’ancona dell’Incoronazione, ma ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] casa sotto la parrocchia di S. Isaia e alcuni locali dei frati Minori; il secondo con Andrea di Giovanni da Soncino, che gli concesse al giudizio dantesco sul problema. Il bersaglio principale di Benvenuto è allora probabilmente un suo diretto ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] . Il G. seguì quindi il maestro nei luoghi dei suoi principali cantieri: a Cortona (dove Signorelli fu nel 1495), nella Marca si dedicò anche a una serie di interventi architettonici minori nel territorio del Ducato, non tutti oggi facilmente ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] presso il nuovo tribunale supremo di giustizia.
Ma non minore fu per lui l’attrattiva dell’attività giornalistica, allora di attaccamento alla patria, ma aggiungeva che uno dei principali doveri del governo sarebbe stato quello «di operare in modo ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] l'impressione che il viaggio abbia avuto lo scopo principale di allontanare il C. da Cortona per lasciar agire di Pierle, Cortona 1968, pp. 36 s.; F. Cardini, Una signoria cittadina minore in Toscana: i Casali di Cortona, in Arch. stor. ital., CXXXI ( ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] ogni caso l'E. si doveva sposare prima della sorella minore. Nell'ottobre successivo Enrico II inviò Jean de Monluc a Ferrara e del cardinale Luigi d'Este, che era stato uno dei principali elettori del pontefice. In questi anni l'E. meditò anche di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] del 1285, resse anche la podestaria di Caorle, centro minore del Dogato ma in quel tempo di notevole rilevanza strategica de le persone, come per la conspiratione di Beomonte et principalmente per haver lassata la cità contumace di santa Chiesa, con ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] Guglielmo I il Rosso e prima che il fratello minore Enrico I riuscisse a consolidare la propria successione approfittando riuscì a riprendere l’Urbe; furono i Pierleoni, suoi principali alleati e alleati storici del papato riformatore, che si ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] la normativa prevedesse il diretto ricorso al principe. Di non minore importanza era poi il compito di vagliare le suppliche e le (Atti della Crusca, I [1819], p. XXXV).
L'attività principale del F. rimase però quella politica. La fedeltà di fondo ai ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] . 114-128), hanno proposto di identificare la scena principale con il racconto di una visione che il ciabattino Salmi, II, Roma 1962, pp. 291-297; G. Previtali, Un "S. Giacomo Minore" del Vecchietta, in Paragone, XV (1964), 177, pp. 43-45; C. Del ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...