JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] decano della Rota; ricoprì questo ruolo fino al 1511. Dopo diversi benefici minori, l'8 nov. 1511 il papa gli conferì il vescovato di Nocera la storia dei concili. Segue una prima parte principale che tratta della gerarchia dei membri del concilio, ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] delle Ss. Eufemia, Dorotea, Tecla ed Erasma nel chiostro minore della chiesa veneziana di S. Andrea del Lido, rimangono cinque palazzi di Coriolano Cippico posti sul lato occidentale della piazza principale di Traù e per la Camera del Consiglio del ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] (Zeri, 1975, 1988) e oggi diviso, nei suoi pezzi principali, fra Vienna, Praga, Worcester e una collezione privata italiana. L al fianco di Bartolomeo, lavorò a un altare per i minori osservanti di Osimo (ora alla Pinacoteca comunale).
Il 31 dicembre ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] per la ritrattistica che doveva costituire l'altro principale settore di attività, a tutt'oggi peraltro scarsamente di collaborazione fra l'artista e il conte per incarichi di minore entità, quali la supervisione di coni per medaglie e forse anche ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] S. Maria, dove fra l'altro egli realizzò il nuovo scalone principale, l'apparato per le esequie di Ludovico I di Borbone re S. Onofrio di Foligno, nell'attuale via Faenza (1803) e lavori minori al casino di S. Marco (1804), alla porta alla Croce (1805 ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] Ponzone di Cremona. Da escludere invece che il pannello principale dell’ordine superiore potesse essere la Resurrezione del Musée infatti che dopo la morte di Filippo i due fratelli minori si incaricarono di allevare il figlio di questi, Francesco, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] . Ponzana, f. 6565, 14 maggio 1521; per documenti di minore importanza cfr. Shell, 1987, pp. 671 ss.).
Fonti e ; G. L. Calvì, Notizie sulla vitae sulle opere dei principali architetti scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] in senso restrittivo l'interpretazione della collegialità come principale forma di governo della Chiesa universale. Tra la posizioni del F. erano in perfetta sintonia con la minoranza conciliare, come avrebbero dimostrato i suoi interventi dopo la ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] con un cartiglio tra le mani, è realizzata con minore scioltezza e minor sicurezza di quella del Vivaldi, come se il gesto questo momento (maggio 1492) si trovava ad essere il principale responsabile di un lavoro di notevole entità per il quale era ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] (il 35%), soprattutto per il successo ottenuto dalle principali liste di destra (quella liberale e quella monarchica).
All nella ‘roccaforte’ di Sullo, la provincia di Avellino, questo fu molto minore (circa il 6%, dal 46,5 al 40,4); e, soprattutto ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...