ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] effettivo mecenatismo dei Tomasi, costituisce anche il documento principale del suo rapporto con la scuola galileiana, attorno all'asse minore, perpendicolare al suo piano orbitale, e sarebbe apparso rotondo quando l'asse minore fosse rivolto verso ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] Malgrado la messa in atto di strategie comuni il principale obiettivo che aveva portato alla nascita della Union, la di ponte sul mercato americano, sull’acquisizione di una società minore, la Armstrong, operazione i cui risultati non sarebbero però ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Zippel, 1910-11) è forse legata alla provenienza del principale responsabile amministrativo di quei lavori. Le sue attività mercantili Canensi ricorda invece F. preposto a un'opera pubblica minore (p. 147).
La qualifica di "architectus", distinta da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] presente a partire dai primi anni del Trecento alla stipulazione di buona parte dei principali patti con le città vicine; il fratello di Corrado, Alberto, frate minore, divenne nel 1289 vescovo di Ivrea; un altro fratello, Federico, fu canonico della ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] di epoca arcaica: dalla grecità dell’Asia Minore agli insediamenti in Arabia meridionale e in utili e importanti risultano le prefazioni alle riedizioni (tutte pubbl. a Milano) delle principali opere del M.: P. Citati, In ricordo di S. M., in La ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] L’altro giudice della fede che processò Scandella, l’inquisitore fra Felice Passeri da Montefalco, minore conventuale, era occupato a Udine, sede principale dell’Inquisizione di Aquileia e Concordia e arrivò nella diocesi di Concordia solo per questa ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] raggiunto il secondo grado della gerarchia municipale come ingegnere principale, il F. rivestì un ruolo essenziale tanto nella di Bari, 1947, n. 1-2, p. 8); Architettura minore in Puglia, Bari 1947; Notizie sull'operosità tecnica e sulla carriera ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] d'elezione. Vittoriosa su Pisa, ma non sul suo principale alleato in Corsica, Genova tentò invano di imporre alla città cronaca di Giovanni Della Grossa, ma altresì in misura minore, attraverso quella di Pietro Cimeo: la loro cronologia, pertanto ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] Cristina di Svezia.
Il settore musicale fu l’asse principale dell’attività di Giacomo iunior, che proseguì a Corelli, C. Mannelli, J. Ravenscroft, R. Valentine. Di minore importanza la produzione non musicale; tuttavia sono da segnalare opere ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] sua casata era Tolomei Gucci, e così continuò a chiamarsi il fratello minore Iacopo, nato nel 1742 e morto nel 1806, che perpetuò appunto vincoli sull'esportazione della materia greggia delle principali manifatture fiorentine (le Arti della seta e ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...