LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] Tra le fonti biografiche sulla L. i carteggi restano senza dubbio la principale e la più diretta: va però ricordato che la rigidezza della viveva altrove - ed ebbe la tutela dei due figli minori di Pierfrancesco, con i quali però, forse per gli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] "havere ritrovado un tajapreda paduano che torrà l'impresa de la porta principale et del camino de la sala" (Gerola - Ausserer, pp. 'Investitura del santo, nonché interventi di finitura di minore entità. I lavori furono consegnati entro il dicembre ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] posteriori (tra i quali il Tiraboschi). La ragione principale dello sdoppiamento nasceva dal fatto che apparentemente uno solo dei e che donò la sua importante biblioteca al convento dei minori osservanti di questo luogo, come risulta da alcuni ex ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] fu chiamato alle armi e in seguito perse il fratello minore Armando, colpito da febbre spagnola.
Tornato a Genova, il capofamiglia. Riprese, quindi, la sua attività principale realizzando sculture di piccolo formato, che trovavano acquirenti con ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] difficoltà ad essere designato quale podestà di Vicenza, il principale fra i centri sottoposti politicamente a Padova. Anche le fonti il 30 sett. 1310, e da altri atti di minore importanza, veniamo a conoscere alcuni tratti della personalità e della ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] vita, senza poter mai conseguire gli ordini superiori; sua sede principale fu fino al 1112-13 la chiesa di S. Paolo 3, Bologna 1934, viziata da vari errori che la rendono di minore affidabilità.
Fonti e Bibl.: P. Zerbi, La Chiesa ambrosiana di fronte ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] la Morte della Vergine, di cui rimane solo la figura principale, per la chiesa di S. Maria di Castello (1626 tempi, Udine 1905, pp. 175-179; A. Rizzi, Contributo alla pittura minore del Cinque e Seicento in Friuli. 2. Profilo di Secante Secanti, in ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] primo è quasi certamente il nobile fiorentino (1546-1607) fratello minore di Gerolamo vescovo di Cortona, e marito di Lucrezia Ricasoli; diocesi di Novara costituì per il resto della carriera la principale fonte di lavoro per Reali, anche se dopo la ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...]
Nell’immediato dopoguerra, ripresa l’attività industriale, la preoccupazione principale del M. fu quella di trovare un mercato per i in economia e commercio a Perugia, come il fratello minore Vittorio, entrò in azienda molto giovane, occupandosi del ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] politico ed economico del L. si svolge secondo due principali direttive: la revisione del marxismo e il tentativo di cioè naturalmente a raggiungere il massimo utile economico attraverso il minor sforzo (o "pena" o "quantità di lavoro") possibile ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...