TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] con la città inserendo un elemento quasi bidimensionale nel prospetto principale, che palesa una griglia geometrica che si rarefà. rettangolo aureo (il cui lato maggiore era uguale al lato minore della basilica di Massenzio) e una coppia di quadrati ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] ai primi di maggio 1469 si mosse da Firenze il fratello minore di Lorenzo, Giuliano de’ Medici, accompagnato dal cugino Pier Francesco e malleabile Bernardo Michelozzi, fratello del cancelliere principale di Lorenzo.
Intanto continuava il soggiorno di ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] qualità si ritrovano nelle canzoni strumentali, il cui principale nucleo è costituito dall'edizione di Venezia del 1601 di modulazioni insolite e una più frequente alternanza di maggiore e minore.
Riguardo la sua musica per organo, di cui non molto è ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] gran parte di quegli scatti, che divenne il principale operatore fotografico dello studio.
Fra il 1933 e Vidal, l'Industria nazionale allumina, la SAVA, e altre industrie minori, documentano la costruzione degli ultimi stabilimenti - fra il 1935 e ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] pp. 123 s.; Zibaldone…, pp. 551-559). Di non minore interesse sono le note apposte su molti dei libri da lui posseduti da A.F. Gori e A. Cocchi (Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo principale, II.I.274-276).
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Opera ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] musica e declamazione da lui promossa nacquero la Scuola principale di musica dell’Università di Varsavia e la Scuola la prima esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra in Mi minore di Fryderyk Chopin, solista l’autore (11 ottobre 1830). ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] Rispetto al d'Andrea, il B. è una figura di minor rilievo intellettuale e più legata, negli aspetti negativi, al mondo da una parte era in gioco la funzione del Collaterale come magistratura principale del viceregno; e in questo senso il B. e l' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] salvava quel poco di salvabile che rimaneva, e cioè il casino principale.
Nel 1872 inoltre il F. redigeva un opuscolo intitolato Il nell'ombra di una attività nel campo dell'edilizia minore, quasi sempre interventi su edifici preesistenti, per ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] della scelta di mandarvi sin dal 1518 il figlio minore Giovanni, per svolgervi attività d’investimento, mentre il suoi immediati successori, il M. fu senza dubbio il principale punto di riferimento per le esigenze finanziarie ispano-imperiali, ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] maggio 1787, p. 20), misuratore di fiducia di Luigi Vanvitelli. Principale «giovane» coadiutore di Bianchi, con lui eseguì nel 1754 il apparati in S. Pietro della beatificazione del frate minore Bonaventura da Potenza, celebrata il 26 novembre; tornò ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...