SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] al 1295 – fu quello di rettore di Corneto (oggi Tarquinia), città che con il suo porto costituiva allora il principale polo di approvvigionamento granario del distretto romano. Il controllo di Corneto, sottomessa da Roma nel 1258, fu un nodo politico ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] Pisa, dove continuò a esercitare la mercatura con Matteo di Niccolò, il ramo principale dei Sassetti fiorentini, che si estinguerà con Luigi, il fratello minore di Tommaso morto senza figli nel 1577, aveva ormai un patrimonio immobiliare limitato all ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] principe di Benevento nell’ottobre dell’832. Il suo principale sostegno e consigliere fu lo stesso Rofrid, che già . 58-60, 69, 177; Id., Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 85 s.; G. Musca, L’emirato di Bari: ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] .
Ai primi dell’Ottocento Angelo fu raggiunto dal fratello minore, Giovanni (1786-1862), che venne in seguito posto di affari – tra le altre cose, fu copresidente della principale compagnia di assicurazioni del Veneto, la Società anonima dei veneti ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] sui soffitti di due ambienti adiacenti al salone principale sopravvivono due allegorie (la Fede coniugale e una realmente eseguite, distinguendole dalla produzione di artigianato minore uscita dalla assai produttiva bottega familiare. Sicuramente ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] cronache, era di salute malferma e questo spiega probabilmente il minore impegno militare rispetto al fratello. C’è da dire, inoltre parte, ma Giovanni Merlini informa che la causa principale fu una gravosa prestanza deliberata il giorno prima dagli ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] , e ciò per la povertà dei terreni montani, il loro minore valore di mercato e quindi il maggior numero di piccoli proprietari da regione a regione. Dal saggio risulta il tratto principale dell’agricoltura italiana del tempo: quello di costituire un ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] il portavoce di una linea che vedeva nella Francia il principale ostacolo alle aspirazioni italiane nel Mediterraneo (donde la rottura come la penetrazione italiana in Europa orientale, non minori ne aveva sul piano strategico in relazione al ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] e conti correnti, e così via. Il D. non mancò mai alle principali iniziative dei gruppo. Basti pensare al grandioso programma del porto industriale di Venezia con l'Europa orientale e nordorientale.
Minore fortuna il D. ebbe invece nei contatti ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] milanese doveva assicurarsi la neutralità o quanto meno la minore esposizione possibile dei Cantoni svizzeri a favore del re , comparendo a più riprese nelle Diete federali. Tra i suoi principali scopi c’era quello di impedire l’invio di aiuti alla ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...