CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] tele di soggetto mitologico e storico nella sala principale, dipinti di soggetto religioso nelle altre, fregi con un rilancio della pittura del C., presentato come - seppur minore - pittore "di realtà", influenzato dalla serie carraccesca delle " ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] per tutto il decennio e Brandi ne fu l’esegeta principale: introdusse molte mostre e scrisse su Burri una fondamentale ’attività espositiva proseguiva senza interruzioni, sebbene con minore intensità rispetto alle decadi precedenti. Le retrospettive ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] Stipendium dell'Impero, ebbe la possibilità di viaggiare in Asia Minore, e in gran parte dei paesi europei. In Grecia approfondì dell'interesse dei migliori intenditori ... il frutto principale della mia meravigliosa esperienza [fu] l'aver acquisito ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] rimase separato dal primo, se non forse nelle costruzioni minori. Infine è stato notato che il numero dei chierici cantieri maggiori è invalso l'uso di avere un maestro principale, che ordina gli edifici soltanto servendosi delle parole e non ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] uno Stato potente che si estendeva fino all'Azerbaigian e all'Asia Minore, con Trebisonda e Shīrvān come città vassalle. L'apogeo della Déesis, vale a dire la preghiera dei due principali intercessori che supplicano Cristo per il perdono dei peccati ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] tre navate circondano il cortile esterno; sulla facciata principale si trova l'entrata monumentale. Caratteristici del e minbar. Il materiale veniva importato dalla Siria e dall'Asia Minore, soprattutto essenze di pino e cedro, ma anche sicomoro, ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] tradizione tardoantica, tra i diversi centri della Longobardia Minore.La conquista di S. a opera di Roberto per tempi e stile prossimo al mosaico nella lunetta interna del portale principale raffigurante S. Matteo (Bologna, 1955, p. 29ss.; 1969, pp. ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] espresso da Werner (1979), il cui elemento principale è rappresentato dalla cintura. Per quanto riguarda il scopo di trasformarle in ciondoli.Le monete di bronzo, ritrovate in minore quantità, presentano i medesimi elementi di quelle d'oro e d' ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] ). Inoltre si conoscono più di trenta repliche autografe di formato minore, che però non formano una serie unica e vennero in Reinius di Stoccolma; racc. Marco Brunelli di Milano).
L'opera principale del B. in questo periodo (1767-1780) è la terza ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] lati, come nel caso dei c.d. bratteati (v.). I principali metalli utilizzati erano oro, argento e leghe di argento (dette mistura o il sovrano nel campo a destra, volti verso il personaggio minore che si trova a sinistra, ma anche S. Marco a sinistra ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...