PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] dal ridotto aggetto lungo la mezzeria della facciata principale a marcare l’ingresso. Riformulando dalle fondamenta la manufatti architettonici lo portò a interessarsi ai fenomeni minori della cultura popolare, all’edilizia anonima dispiegata lungo ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] bastioni proteggevano sette porte, cinque delle quali si aprivano su vie principali (Oławska, Świdnicka, Mikołajska, Odrzańska e Piaskowa), mentre le altre due, di dimensioni minori (Ceglarska e Sakwowa), erano poste all'imbocco di vie secondarie.Il ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] ϰινήματα στὰ Δωδεϰάνησα ϰαὶ στὴ Μιϰϱὰ ᾽Ασία, 1189-1240 μ. Χ. [Rivolte e movimenti autonomistici bizantini nel Dodecaneso e in Asia Minore, 1189-1240 d.C. ], Athinai 1987; E. Kollias, The City of Rhodes and the Palace of the Grand Master, Athinai 1988 ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] al 18° secolo.Le prime unioni tra arcarecci e catene principali o secondarie compaiono agli inizi del 13° secolo. Tale tipo economico, poiché per il suo assemblaggio è necessaria una minore quantità di legno e per tale motivo risulta correntemente ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] oppure di ambienti adiacenti o sottostanti quello principale. A volte la divisione risultava talmente rigida archeologici si possono citare numerosi e precoci esempi in Grecia e in Asia Minore: per es. la s. di Delo (ante 69 a.C.), quella ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] (od. Petersberg) a E. Disposti in modo tale che la chiesa principale venisse a trovarsi al punto di intersezione di una croce a T, essi della rotonda di St. Michael - in misura minore invece l'atrio orientale fatto ricostruire dall'abate Varnerio ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] carolingio (Disputatio de vera philosophia). Con minore sicurezza gli è stato attribuito un brevissimo di poter riconoscere in A. medesimo l'inventore e il principale responsabile della fortuna della nuova scrittura nelle scuole dell'Impero.
...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] , di presidio al ponte romano. Si andavano intanto configurando le principali direttrici viarie: il tratto urbano della via Appia, l'od. dell'umiltà, "Atti del Convegno sull'edilizia degli ordini minori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina 1984, pp. 275- ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] da Bernardo si presenta come una replica in scala minore dell'architettura dei grandi santuari di pellegrinaggio, escludendo l fine del sec. 12° e che causò l'interruzione di tutti i principali cantieri attivi a C., gli inizi del sec. 13° videro la ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] e il 1795 furono completati il cortile e il fronte principale su via Brera, al quale Piermarini conferì una particolare ha il proprio fulcro nel corpo centrale cui due ali di minore altezza conferiscono una forma a «U». All’estremità dei corpi ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...