SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Chopin, cat., Paris 1998; C. Bertelli, Arti maggiori e arti minori, in Tessuti, oreficerie, miniature in Liguria, "Atti del Convegno, 1995, pp. 109-114). Un quinto gruppo è principalmente rappresentato dagli enkólpia con l'effigie di S. Demetrio, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] la struttura di un'armatura in acciaio, ma è parte di altri aggregati minori o maggiori e, in definitiva, parte di un sistema sociale che si di tale modulo di superficie universale dipende principalmente da due condizioni opposte. Le dimensioni degli ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] essi giustificano la venerazione delle rappresentazioni materiali con tre argomenti principali: affermando che non è la materia a essere venerata, ma filosofico: il patriarca Niceforo scrisse l'Apologeticus minor (PG, C, coll. 833-850), tre ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] monumenti (1813-23) e si delimita il perimetro della città (principale frutto del fervido periodo murattiano); si apre a O la di pianta e di elevato dei singoli sepolcri; per gli altri minori gruppi di sepolcri fuori Porta del Vesuvio, di Nola, di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] preferito e praticato in modo esclusivo, dimostrando forse con ciò minor potenza fantastica degli altri. Ma, e ciò più importa in e delle kòrai si doveva riconoscere intento ritrattistico, principale testimonianza per la precocità del r. fisionomico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] cinto da mura in terra. Questa struttura, formata da un nucleo cintato con un edificio principale servito da elementi residenziali minori e di servizio aggregati intorno a cortili interni, è il tipico modello abitativo Han, che resterà ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] era soltanto di natura spirituale. Malgrado i principali sforzi fossero rivolti a opere di urbanizzazione Evangelista e Andrea; a essi si aggiungono le due figure, in dimensioni minori, di S. Francesco e S. Antonio da Padova.Purtroppo, l'abside ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] toreutica.
4) I tipi. - Una delle branche principali della t. di tutti i tempi è rappresentata dalla che la lanx di Corbridge provengono forse da una bottega dell'Asia Minore. Anche la Patera di Parabiago (Milano) rientra nella cerchia di queste ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] del V sec. d. C.
La zona monumentale di C. consiste principalmente in tre campi di scavo, che sono: i) il Piazzale d' di Delfi), ha la testa che deriva dai tipi di Mirone. Lo Hermes minore presenta il caso inverso di una testa d'un tipo del IV sec. a ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] accoglie e la incorona. M. è così vista nel suo aspetto principale, quello che i Padri avevano difeso a Efeso e a Calcedonia. complessi mariani si venne a ritagliare una sorta di ciclo minore incentrato su Gioacchino, che relegò la figura di Anna a ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...