L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] il tempio di Mercurio- Bacco e il tempio rotondo. L'altare principale, completato insieme al tempio maggiore entro il I sec. d. modello di riferimento per molti monumenti funerari non solo nell'Asia Minore di III e II sec. a.C., dove pure edifici ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] consueta traditio legis) torna nel catino dell’abside principale del suo triclinium maius, realizzato in stretta relazione con anche banchetti cerimoniali e assemblee sinodali), un edificio minore a esso collegato. Al piano superiore trovarono posto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , come prima manifestazione del potere, aveva uno scopo politico ben preciso: convogliare nella moschea principale i credenti, impedendo che le moschee minori, i masǧid, divenissero luoghi di sedizione. Lo sviluppo della moschea è dunque altamente ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 188 m sull'asse maggiore e oltre 155 m su quello minore e doveva ospitare non meno di 50.000 persone. Il monumento quella adottata nel balaneion di Olimpia, dove la sala principale, voltata e di forma rettangolare absidata, accoglieva un bacino ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] particolare interesse risultano gli edifici posti lungo l’asse principale, con il tepidarium tetraconco e il grande calidarium , alle quali si potrebbe forse aggiungere quella un po’ minore (14 m circa) del cosiddetto tempio di Romolo, attribuito ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] in un brevissimo arco di tempo, i suoi principali sostenitori. Ma nei decenni in cui fu perseguito indirizzate da Bessarione al despota Costantino Paleologo nel 1444 e al minorita Iacobo Pincens nel 1459, entrambe edite in S. Lampros, Palaiologeia ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , essa includeva anche funzionari statali, medici e uomini di scienza. Principalmente rivolta alla produzione di oggetti, questa élite urbana operò, sia pure in forma minore, anche in campo architettonico. È noto che i califfi abbasidi dipesero ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] e basi, adoperate nella moderna basilica che, a causa delle loro dimensioni, minori di quelle comunemente osservate, non sembrano attribuibili al colonnato principale di una basilica.
Bibl.: P. Verzone, L'architettura religiosa dell'alto Medio ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] 11°, il culto di C.-uomo divenne infatti il tema principale della pietà cristiana (Giovanni di Fécamp, Pier Damiani), mentre (Autun, Saint-Lazare, 1125-1135 ca.) e anche in edifici di minore rilevanza (Vigeois, 1125-1135).Già forse nel sec. 4° (per ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di Monfrag, che nel 1196 veniva incorporato al Tempio. Sempre minori furono le donazioni di castelli all'Ordine da parte dei con l'abside collegata alla torre che sovrasta l'ingresso principale al castello munito di barbacane. A esso è stato ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...