FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] è la sua ultima attività nota.
Il Pascoli (1736), principale biografo del F., aggiunge alle opere fin qui citate, un 34 s; M. Heimbürger Ravalli, Architettura scultura e arti minori nel barocco italiano. Ricerche nell'Archivio Spada, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] del V. Il tempio, di ordine ionico come tutti gli altri dell'Asia Minore, era lungo 115 m e largo 55; diptero (ma con tre file di per il teatro sino al porto: alle due estremità del tronco principale, verso il teatro e verso il porto, si alzavano due ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] , 1998, pp. 307-314) che visse a Brunico, ove tuttora nel corso principale è la casa in cui abitò.
La data di nascita si deduce dalla prima opera rapporto dare-avere fra l’artista maggiore e il minore.
L’anno 1471 fu determinante. Il 27 maggio Pacher ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] in ampi e fluenti panneggi di rievocazione classica. La principale obiezione avanzata da Caleca (1986) circa l'attribuzione parere di chi scrive, le opere attribuibili a G. con minore incertezza sono quelle sin qui ricordate, sebbene almeno altri due ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] atti di distruzione di immagini cristiane avvenuti in Asia Minore in questo momento critico si ritrova in tre lettere di citazioni patristiche correlate al soggetto, il suo assioma principale era che un'immagine, per essere appropriata, doveva ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Capitanata (e d'estate in Basilicata).
La fonte principale riguardante le residenze imperiali è lo Statutum de reparatione Come a Palermo, dunque, un grande edificio e altri minori erano sparsi in uno spazio importante, che sicuramente era circondato ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] Ezechiele sono ricordati poco e Osea è il solo p. minore citato al di fuori della settimana che segue la quarta e il Sacrificio di Abele dall'altro occupano la parte principale delle due pareti. Nei campi triangolari compaiono due episodi della ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] edilizi popolari anche a Torino, seppure in scala minore e sempre con uno stile tradizionale.
Nel 1902 le commemorazioni e i necrologi del 23 e 24 ag. 1927 apparsi sui principali quotidiani di Milano e Torino.
Della vasta bibliografia in cui il F. ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] presso Ftia. Una coppa omerica da Corinto ha come scena principale A. davanti ad un elaborato trofeo. c) Il duello tra raffigurata su un'anfora calcidese, su una di Monaco, e su monumenti minori. c) L'episodio di Aiace che riporta il cadavere di A. ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] un nuovo edificio di inusitate forme collegato allo scalone principale di accesso alla Galleria (Roma, Bibl. Casanatense, Dis ai deputati che si dilata in altezza verso i lati minori della sala, con tribune e gallerie destinate al pubblico e ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...