ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] che a partire dal sec. 11°-12° divenne uno dei principali eroi della tradizione epica europea. Il nome, con qualche de Compostela: la tomba di O. (alla quale con minore certezza si può ritenere fossero annesse quelle degli altri due personaggi ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] una visione frontale, questo gruppo è il solo che si avvicini alla grandiosità di concezione del gruppo principale della madre con la figlia minore: il terzo gruppo, del fanciullo più piccolo col pedagogo, che è completo solo nella copia di Soisson ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] sec. intensi, con le Cicladi e con i centri dell'Asia Minore si estesero nel VI e nel V sec. all'Egitto, alla un focolare e due colonne nel mezzo della cella. 01tre all'ingresso principale sulla fronte, a N, esisteva un secondo ingresso sul fianco O ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] dall'altipiano iranico e meglio da Siyalk. Il tema principale dei motivi meridionali è la figura del capride con contatti e rapporti tra questi paesi che riguardano non solo le culture minori ma la stessa civiltà della valle dell'Indo o, con termine ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] si può notare come la statua di S. Giacomo il Minore, all'interno della sua produzione, sia per la prima volta Roma 1721, p. 21; A. Baldeschi, Relaz. della nave principale della sacrosanta chiesa papale Lateranense, in Stato della SS. Chiesa papale ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] altra, su un podio di colonne ioniche, fuori le mura. Fra i principali monumenti imperiali va citato il sarcofago con il mito di Fedra (v.) in Sicilia; l'altra, più raffinata, e di mole minore, che è di pretta influenza ionica. L'opera plastica più ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] per la ritrattistica che doveva costituire l'altro principale settore di attività, a tutt'oggi peraltro scarsamente di collaborazione fra l'artista e il conte per incarichi di minore entità, quali la supervisione di coni per medaglie e forse anche ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] S. Maria, dove fra l'altro egli realizzò il nuovo scalone principale, l'apparato per le esequie di Ludovico I di Borbone re S. Onofrio di Foligno, nell'attuale via Faenza (1803) e lavori minori al casino di S. Marco (1804), alla porta alla Croce (1805 ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] nella t. della Loggetta delle Cariatidi la disposizione ionica dell'Asia Minore, con la dentellatura e senza fregio, mentre le t. maggiori della costruzione principale e della loggia settentrionale sono composte alla maniera attica. Coll'andare ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] . Ponzana, f. 6565, 14 maggio 1521; per documenti di minore importanza cfr. Shell, 1987, pp. 671 ss.).
Fonti e ; G. L. Calvì, Notizie sulla vitae sulle opere dei principali architetti scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...