DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, il principale oggetto di studio di De Giorgi e della sua scuola furono i sono piani. De Giorgi estese il risultato a spazi di dimensione minore o uguale a 8, e poi, in un lavoro del 1969 ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] vendetta per il "tradimento" del re Giacomo di Maiorca (fratello minore di Pietro III) che si era alleato con Filippo III. A occupazione delle isole di Capri, Ischia e Procida. Principale portavoce dei suoi critici era presumibilmente Bernat Sarriá, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] cui i moti dell'iride sarebbero causati da un maggiore o minore afflusso di umori. Poiché, secondo il F., lo stato dello zolfo quando viene riscaldato. La sua scoperta principale concerne tuttavia il fenomeno del potere di assorbimento delle ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] , spostandosi in particolare a Smirne e in altre parti dell'Asia minore, dove visitò le rovine di Troia, non senza leggere Omero. giornale aveva avuto il posto di redattore, col compito principale di fare la rassegna della stampa tedesca.
Per lui ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] di Casaroli al sacerdozio.
Formazione sacerdotale
Entrò nel seminario minore di Bedonia, sull’Appennino parmense, il cui rettore America Latina che nel decennio precedente era stato l’oggetto principale del suo impegno. Nell’agosto 1961, a nome della ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] progettare un nuovo intervento militare in Epiro.
L'intento principale di F. presso il concilio era comunque quello di un giuramento con il quale riconosceva Giovanna o sua sorella minore Maria anche come eredi della contea di Provenza.
F. morì ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] , il M. adottò, nel corso degli anni, anche se con efficacia minore rispetto ai suoi predecessori, un'attenta politica matrimoniale con alcune delle principali famiglie signorili e principesche italiane: dopo un piano fallito di matrimonio con una ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] il Calvo, e a suo fratello Lotario più che al fratello minore Carlo di Provenza. Nel corso dell'estate dell'857 L. II Carlo di Provenza (24 gennaio), L. II ottenne la sua principale acquisizione territoriale al di là delle Alpi: l'imperatore si recò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] consumatori al vecchio marchio, e la loro altezza dipende principalmente dalle spese cumulate per la pubblicità. Il caso economico, sia di fronte a strategie sindacali di maggiore o minore combattività, sia come tendenza di fondo di fronte alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] [essa deve] contribuire a chiarire. Così la nozione principale di capitale, fuori dalle questioni di nomenclatura, è estesa tecnico ed è collegata a «una produzione in misura maggiore o minore, non più eguale, al consumo» (p. 299). In nessuno ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...