• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [5420]
Diritto [413]
Biografie [715]
Arti visive [649]
Storia [595]
Archeologia [510]
Temi generali [327]
Geografia [273]
Medicina [285]
Economia [261]
Fisica [234]

Norme in tema di previdenza nel collegato lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro» Maurizio Cinelli Carlo Alberto Nicolini La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] riduzione dei costi e all’aumento dell’efficienza, che trova la sua principale espressione nella l. 4.3.2009, n. 15 e nel d La razionalizzazione, cit., 675. Sulla soppressione di alcuni enti minori, tra cui l’IPSEMA e l’IPOST, comunque realizzata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] ’azione di governo continui ad occuparsi dei tre segmenti principali della spesa pubblica, per contenerla. È sufficiente il la durata del decennio in combinazione con il riferimento alla minore età di per sé copre ampiamente la situazione di figlio/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] in campi e settori precedentemente preclusi. L’effetto principale della nuova fase fu l’estensione delle piante latitudine; la diversa distanza dal centro; la capacità maggiore o minore delle classi dirigenti locali di farsi sentire a Torino (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Riforma dell'art. 18 st. lav.: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] di una domanda subordinata che, se proposta in via principale, non radicherebbe l’accesso al rito speciale – introduce 533) – non ha inteso derogare, salvo qualche aspetto minore, alla disciplina ordinaria che non è neppure derogata dall’ordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] connessa poi con la storia della teologia, e in misura minore con la storia delle altre scienze sacre; essa deve l’Apollinare registrò un ampio incremento di studenti41. La principale università di Roma, la Sapienza, venne secolarizzata e continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

Emancipazione femminile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emancipazione femminile Giovanna Zincone Introduzione Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] e al marito, poi. Ricordiamo, ad esempio, che la principale obiezione mossa in passato contro l'estensione del voto alle donne questa data, le corti avevano accettato a proposito delle minoranze di colore la tesi della 'futility', della inutilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA

Magistratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistratura Carlo Guarnieri Introduzione In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] gli viene presentata in assenza di una delle principali condizioni che permettono alle procedure triadiche di funzionare inamovibilità; 5) in generale, le garanzie di indipendenza sembrano minori anche perché, proprio a causa di quanto abbiamo messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] il «curioso» uso, da parte di una storiografia minore, del giudizio machiavelliano sulla «disunione» e «debolezza , governante anziché pastore, tanto da attirarsi non poche accuse, principale delle quali era quella di essere un politico integrale, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] nostri giorni, con speciale riferimento alla condizione giuridica delle minoranze religiose in generale e dei culti protestanti in particolare. L’attenzione sarà quindi rivolta principalmente alla libertà religiosa nel suo contenuto giuridico e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Contratti del mercato finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti del mercato finanziario Renato Rordorf Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] adeguato al raggiungimento del fine con il minore sacrificio degli interessi dei destinatari, secondo l disposta dal quinto comma dell’art. 23 t.u.f.) dipende principalmente dal comportamento degli intermediari, ma in qualche misura anche da quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 42
Vocabolario
secondàrio
secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali