Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] manifesta un assoluto disprezzo per la vita altrui, e (in minor parte) anche per la propria.
All’estremo opposto sta una di omicidio plurimo e incendio dolosi a carico dell’imputato principale, cfr. in dottrina Demuro, G.P., Sulla flessibilità ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] a livelli di sicurezza e tecnologici predeterminati ex lege. La maggiore o minore attendibilità della firma è collegata, da un lato, all’esistenza di in Dir. inf., 1989, 71). Tra le principali critiche a questo orientamento, vi era quella secondo cui ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] qualificato come collettività. Il tributo, pertanto, è il principale strumento attuativo della distribuzione del carico, al quale si il diritto domestico, le norme che tassano in maniera minore il reddito d’impresa prodotto nella forma della società ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] di «imparzialità» dell’organo giudicante.
1.1 I principali contenuti dell’intervento legislativo
Tralasciando per il momento ogni problema a sorpresa»44. Ma vi si contrappose, con non minore autorevolezza, una tesi di diverso segno, definibile come « ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] 2001 i diritti umani sono stati oggetto di sempre minore attenzione.
Le denunce formulate da Amnesty nel 2003 riguardano il parere di un ufficiale di polizia: "il suo pregio principale consiste nel fatto che non lascia segni… è molto efficiente e ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] vita del bambino o nel primo anno di accoglienza del minore adottato o in affidamento. Per tali lavoratori, l’ “risoluzioni consensuali in bianco” (per una sintesi dei principali problemi applicativi posti dalle regole introdotte nel 2007 v. ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] adeguati, perché disegnati per accoglierne un numero molto minore. La ragione di questo paradosso risiede in larga sistema filadelfiano, noto anche come separate system per la sua principale caratteristica, era che l’opera di recupero del condannato ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] la sostituzione della qualità di coltura allibrata con altra di minor reddito; b) la diminuzione della capacità produttiva del terreno attribuita all’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.
Un regime deteriore rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] gestione9.
Dopo la trasformazione in società per azioni dei principali enti di gestione delle partecipazioni statali (IRI ed ENI sempre quello dettato dal c.c. Con minore incisività ed anche con minore risalto, una previgente disposizione, inserita in ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] di coordinamento nel quale il legislatore europeo ha recepito, con maggiori o minori resistenze, le indicazioni provenienti dalla Corte di giustizia. Le tappe principali di questo processo estensivo sono consistite nella immissione nel sistema dei ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...