Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] autore, nell’intento di individuare nuclei di maggiore o minore “durezza”, ai fini della graduazione di possibili limiti.
ricerca le risorse necessarie per il suo sviluppo. Il principale contro-limite a tale impostazione sta nel ridurre la durata ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] processo – di cui si possono individuare tre fasi principali – di presa in carico del nucleo familiare richiedente. essere] complessivamente quasi 1,8 milioni, di cui 700 mila minori»; troppo poche rispetto agli oltre 5 milioni di individui in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] tali persistenze e mutamenti.
Possiamo osservare che la principale linea di tendenza muove da una piattaforma privatistica, che sono il giudice conciliatore, un giudice laico per la giustizia minore, il pretore, il Tribunale civile e il Tribunale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] se sottoporre un imputato alla tortura o se infliggergli una pena minore a fronte di una prova semipiena, può stabilire di caso in di procedere contro chi ha prestato aiuto all’autore principale del reato occorre che la responsabilità di questo sia ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] favore di sistemi in prevalenza «multiportuali», in numero minore rispetto alle attuali Autorità e con il ruolo di all’infrastruttura portuale.
Note
1 Per un esame dei contenuti dei principali progetti di riforma cfr. Carbone, S.M.Maresca, D., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] e in qualche misura lo stesso Orlando – fu invece il suo principale allievo, Romano (1875-1947): il maggiore teorico generale italiano della : nei quali il ruolo del giudice, allora, era minore o proprio inesistente. Per Romano, che ribalta qui un ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] vie di composizione della controversia, che incidono in grado minore sulla libertà dell’impresa. La libertà di stabilimento , specie nel caso di azioni di solidarietà: l’azione principale e quella che la sostiene sono destinate ad essere regolate ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] anno sabbatico per fermarsi a lungo in Francia, "a Parigi, e in altre principali Città di quel Reame, ove conversò con varj uomini di lettere, tra i del tutto".
Rimane da chiedersi se il fratello minore Saverio, anche lui giurista (fu avvocato di una ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] deve essere predeterminato per legge, dall’apprezzamento del giudice circa il maggiore o minore aggravio, nel pervenire alla decisione del ricorso principale, che deriva dalla intervenuta proposizione del ricorso incidentale o dei motivi aggiunti ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] dell’obbligazione cambiaria e alla cambiale sottoscritta dal minore emancipato, dal genitore o dal tutore). Per coloro doli, come l’eccezione di estinzione per pagamento del debito principale nel caso in cui la cambiale non abbia circolato o il ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...