Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] con il termine indizio elementi probatori dotati di una minore vis dimostrativa di quella richiesta per l’applicazione di cautelare – non è necessaria l’escussione della fonte principale, ma è sufficiente che questa sia nota, essendo ugualmente ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] di vita che gli permise di chiamare a Napoli il fratello minore Carlo e l'ormai anziano padre. Il G. aveva nel carta ordinaria e 100 in carta reale).
Scritta con lo scopo principale di difendere i diritti e le prerogative dello Stato contro la ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] vaccinazione si realizza attraverso la regola principale per cui la presentazione della documentazione perplessità, innanzitutto, la scelta compiuta dalla nuova normativa di scriminare i minori di età da zero a sei anni, rispetto a quelli da sei ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] si giustifica in quanto la maggiore o minore estensione della platea dei concorrenti incide oggettivamente n. 4/2011 incentrata sulla tematica del rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale, si è limitata ad affermarne l’irrilevanza ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] nucleo familiare (legata alla presenza di una dimora principale e stabile, definibile a tutti gli effetti risarcimento dei danni, a carico di uno dei genitori, nei confronti del minore; 3) disporre il risarcimento dei danni, a carico di uno dei ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] giusta retribuzione in ogni singolo caso concreto, il principale termine di raffronto, ossia il parametro ritenuto più affidabile minorile vi è il necessario raccordo tra la posizione del minore sul lavoro e lo sviluppo psico-fisico, da un lato ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] non pregiudica la futura domanda per la dichiarazione, in via principale, dello stato o del diritto agli alimenti, a meno 228).
La cognizione incidentale non dà luogo ad un accertamento minore, in quanto superficiale o non approfondito; infatti, «tra ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] .lgs. 26.3.2001, n. 151). Le linee principali sulle quali si sviluppava la disciplina riguardavano la sola tutela della ., La tutela della maternità e della paternità, in Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia, Lenti, L., a cura di, ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] in cui lo stesso è coinvolto ad una giurisdizione che sia vicina al caso di specie, principalmente in base alla localizzazione della residenza del minore.
Nella Convenzione dell’Aja del 2000, il concetto di «residenza abituale» non viene definito ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] derivanti dal peculiare meccanismo applicativo di alcuni tributi (principalmente nel comparto delle imposte sui redditi, ma anche comunque, di un maggior debito d’imposta o di un minor credito» è stata prevista per garantire «una tutela distinta ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...