(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di Luis Puedrabuena, di Aluar (1974-78), nei quali portano avanti l'idea di creare dei quartieri minori all'interno del complesso principale, riscattando lo spazio pubblico contenuto, dove si verificano quelle condizioni minime di scambio che vanno a ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] partire dal 1985, la T. è caratterizzata da un minor dinamismo rispetto ad altre regioni ove prevalgono le imprese di Cinquanta-Sessanta vengono vincolati quasi tutti gli organismi del nucleo principale di Arezzo, la cinta murata e il complesso di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] lieve decrescenza. Del pari, in Scozia si notano ovunque, nelle principali unità urbane, degli aumenti di popolazione, ma poco vistosi: Edimburgo nazionale lordo in termini monetarî e, in parte minore, del suo aumento in termini reali. Infatti, l ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] la causa immediata del fenomeno appare un'altra. Secondo le principali teorie non monetarie (o reali) l'aumento dei prezzi dipende PQ è il reddito nazionale; il valore di V sarà minore in questo caso, dato che non vengono registrate le transazioni ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] sua tumultuosità e capillarità, della rete stradale minore e dell'ediliza privata (sia di tipo residenziale si formano centri protourbani corrispondenti ai successivi oppida gallici e alle principali città dell'età romana e moderna. La loro nascita è ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] masse. Ma il tentativo di rafforzare la sua posizione in Parlamento, attirando dalla sua parte i due principali gruppi di minoranza (COPEI e URD), destò la diffidenza delle sinistre, che diedero vita al Movimiento de Izquierda Revolucionaria (MIR ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] il periodo di maggior sviluppo dell'area sacra, che vede accrescersi il numero già cospicuo di stūpa minori affollantisi intorno allo stūpa principale. Improvvisamente la vita del santuario si interruppe per un evento naturale che causò il crollo di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] passaggio della vite da coltura secondaria a coltura principale, con un generale miglioramento qualitativo della produzione di A seguito di queste scoperte recenti, e di vari altri scavi minori, si vanno chiarendo i rapporti che, fin dalla prima età ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] era valutata intorno al 75%, senza però che siano i principali centri a beneficiare di questo addensamento.
Mentre Oslo da oltre G. H. Brundtland che diede vita a un gabinetto di minoranza laburista. Il governo svalutò la corona e varò una serie ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] aggiunto che sfiora i 5000 miliardi. L'andamento delle principali colture è vario: mentre nel settore dei cereali (a un elenco di opere, che tocca anche una serie di centri minori.
Tutela dei beni ambientali. - Per quanto riguarda le preesistenze ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...