Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] ., è proseguito per vie diverse e si possono distinguere 3 correnti principali: una svedese (G. Myrdal, E.R. Lindhal ecc.), una emesse più o meno contemporaneamente da città greche dell’Asia Minore e delle isole dell’Egeo, erano realizzate in elettro ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] Si ha quindi un tipo di apprendimento basato sulla minore efficienza di un circuito. Nel caso invece dell’ di secondo livello (1 MB - 4 MB); qualche gigabyte per la memoria principale (512 MB - 4 GB); diverse centinaia di gigabyte per i dispositivi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] di un governo provvisorio sostenuto da una coalizione di minoranza, la donna politica è stata sostituita nell'ottobre Raveel a Machelen-aan-de-Leie, 1999), uno dei principali rappresentanti del nuovo corso dell’architettura belga, e negli interventi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] Oceano Indiano. Gli affluenti di questi due fiumi e i corsi minori non sempre hanno acqua durante tutto l’anno, e nei periodi più ricchi di umidità, lungo i corsi dei fiumi principali e nella regione tropicale del Transvaal. La fauna tipica delle ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] il mezzo milione. Il 18° sec. rappresentò un periodo di minore incremento, ma all’inizio del 19° sec. la popolazione toccava i et de Coordination Acoustique/Musique (IRCAM), il principale centro di musica contemporanea europeo (fondato nel 1976 ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] allineamento forma la Melanesia, che ha i suoi elementi principali nella Nuova Guinea e negli arcipelaghi di Bismarck e 1842), Nuova Caledonia (1853), Wallis e Futuna (1886-87) e altre minori. La Germania, che aveva acquisito tra il 1878 e il 1885 le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] regione fa parte del massiccio cristallino del Brasile. I due principali sistemi collinari sono la Cuchilla Grande, a SE, estesa . Da esse si diramano, in diverse direzioni, altre catene minori (Cuchilla del Durazno, del Daymán, del Belén, de Santa ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] (teak, bambù, ebano, sandalo), fa dell’I. uno dei principali produttori mondiali; vivo è l’allarme per l’estrazione illegale di e si ha uno sviluppo in altezza e un minor aggetto delle scansioni orizzontali (complesso di Panataram, candi Saventar ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] , tradizionalmente strutturata secondo una gerarchia che ha visto confermarsi i poli principali nelle aree costiere e le strutture insediative ed economiche di rango minore nell’interno, rimane penalizzata, sostanzialmente, dall’assenza di un tessuto ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] spagnolo assunse un atteggiamento più autoritario, con conseguente minore autonomia a livello locale. Sede della convocazione del parlamento sardo fin dal 1355, la città mantenne il suo ruolo di centro principale e più popoloso dell’isola, e il porto ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...