OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] figlio di Ertoğrul, Osman, era un bey ('signore') minore di un territorio anatolico da cui il potere bizantino si quale cortile e un fiume per le abluzioni rituali. Il portico principale è sorretto da grandi pilastri: due celle per i dervisci sono ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] proposto di assegnare a Pontelli la paternità della mano principale dei disegni del Codex Escurialensis (Madrid, Real Biblioteca del di S. Maria delle Grazie di Senigallia per i minori osservanti, su commissione di Giovanni della Rovere (Benelli, ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] e St. Godehard, costituisce il nucleo principale del patrimonio custodito nel Diözesanmus. mit Domschatzkammer Villigiso (975-1011), precettore del re Ottone III, ancora in minore età. Il maestro e biografo di Bernoardo, Tangmaro, che dirigeva ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] 1956, p. 52). Si trattava della ripresa in scala minore di tre lati dell'ottagono della Cappella Palatina di Aquisgrana. si concludeva a E con tre absidi, di cui la principale era forse poligonale; a oriente venne realizzata una cripta 'a ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] nella cattedrale di Salerno sono presenti due p., il minore sostenuto da quattro colonne e il maggiore da dodici, di riquadri a carattere narrativo ed è invece normalmente intarsiato. L'esempio principale è il p. di S. Miniato al Monte a Firenze; un ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] nonché lungo uno dei percorsi paralleli e alternativi al principale asse N-S che correva lungo la Valdelsa, F. Cardini, S. Raveggi, Palazzi pubblici in Toscana. I centri minori, Firenze 1983; E. Fiumi, Volterra e San Gimignano nel Medioevo. Raccolta ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] seguì per tutto l'ottavo decennio venendo impiegato, principalmente, nella traduzione ad affresco dei disegni del maestro. dallaVittoria che riceve la palma da Giove, e una camera minore, dove eseguì Venere e Amore. Nel corso di tali esperienze ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] di Giotto (Firenze, coll. priv.) con il quale vinse il premio minore per il bozzetto a olio d'invenzione. Ma il suo primo lavoro . Tali caratteristiche sono ben presenti anche nell'opera principale di questo periodo, l'Ecce Homo - di commissione ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] nella piazza del duomo, la quale serviva da mercato principale e insieme da luogo per l'amministrazione della giustizia testimoniare che tale primo impianto doveva avere un'estensione assai minore dell'attuale. A questo edificio più antico spettano i ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] sono i grandi propilei ionici che costituiscono l'ingresso principale di villa Borghese verso via Flaminia. Dopo grandi difficoltà di pubblicazioni relative ai monumenti della Grecia, dell'Asia Minore e della Sicilia.
L'attività letteraria del C. - ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...