Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] elevato mentre le prede crescono con un’intensità via via minore fino al raggiungimento di un massimo che segna una nuova del mutato clima politico. La sua scelta antifascista fu principalmente etica e si espresse chiaramente con l’episodio del ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] de providendo" per le diocesi di Trieste, Pirano e Capodistria). La preoccupazione principale dell'E. in questo periodo fu però la lite con Pier Paolo Vergerio, fratello minore del suo antico patrono, che era stato nominato vescovo di Capodistria nel ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] titolo di granduca di Polonia, usurpatogli dal fratello minore Boleslao IV.
La vicenda toccava da vicino gli cancelliere imperiale e vescovo di Colonia, Rainaldo di Dassel, suo principale sostenitore per l’elezione. Fu proprio Rainaldo a radunare, il ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] Napoli, dedicò al C. un capitolo che resta tuttora la principale fonte di notizie su questo autore) e Bellini - peraltro Bologna 1972, pp. 394, 578n.; G. Carli Ballola, L'ottocento minore: il primo Ottocento, in Storia dell'opera, I, 2, Torino 1977 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] nacque anche Giovan Francesco. Entrambi i figli erano ancora in minore età al momento della morte del padre.
Alla morte di il difficile momento grazie alla fedeltà di alcune delle principali famiglie feudali dei domini cisalpini. In Piemonte egli poté ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] codici e racchiudono l’essenza del suo pensiero. Il senso principale dei Discorsi, scritti tra il 1833 e il 1835, in Italia del diritto romano nel periodo preirneriano e la minore influenza del diritto germanico che ne è conseguita ha fatto ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Carmine di Asti.
Sorte più dura incontrò il fratello minore Guglielmo (nato a Casale Monferrato il 29 giugno 1767), direttore delle scuole cittadine e del Collegio del Carmine (principale centro educativo per la nobiltà). Nel 1816 scrisse il poema ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] di Loreto, che era una copia dell'originale in scala minore. Inoltre fece costruire un coro per i canonici, installare sono di mano del Carafa).
Fonti e Bibl.: L'istruzione principale del 1621 è pubblicata in D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] Carlo d'Asburgo, del quale doveva diventare uno dei principali fornitori di capitali, accanto alle grandi banche tedesche dei 178), benché il suo prestigio personale fosse molto minore di quello goduto dal vecchio ammiraglio. Tali affermazioni ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] avvenuta il 27 ag. 1396, e fu senz'altro il principale fautore della nomina di Bartolomeo da Ravenna, legato anch'egli a s. 3, I (1942), pp. 221-226; S. Catharinae Senensis Legenda minor, a cura di E. Franceschini, Milano 1942, ad ind.; A. Dondaine, ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...