MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] era chiuso su tutti i lati, un corpo di fabbrica minore trovava posto nel mezzo di esso. Particolari cure erano prese molto basso. In Italia va ricordata la Rinascente (con sede principale a Milano), che ha continuato ed esteso il primo tentativo del ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] capi di Stato maggiore (Joint Chiefs of Staff). Altri s. s. di minore importanza fanno capo alle tre Armi, al corpo dei marines e, nel settore civile, ai principali ministeri. Nel gennaio 1975, anche a seguito dello 'scandalo Watergate', il Senato ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] che le hanno conferito un'importanza, ora maggiore, ora minore. In Italia, dopo il risorgimento politico, i maggiori l'ordinamento giudiziario sardo. Il provvisorio, con qualche modificazione (principale: legge 23 dicembre 1875, n. 2939) durò fino ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] in esso abbiano la sede dell'amministrazione o l'oggetto principale dell'impresa; c) le obbligazioni emesse nel territorio dello stato , l'imposta è invece liquidata in base alla minore aliquota tra quelle applicabili agli eventi successibili, salvo ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] la durata, questa è uguale a quella della pena principale inflitta o da scontarsi in caso di conversione per la disposizione generale dell'art. 9 se la pena detentiva inflitta al minore di 18 anni è inferiore a 5 anni, alla condanna non segue ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] .
Il modello del processo del lavoro
L'obiettivo principale della Novella del 1990 è stato quello di accelerare nov. 1991 nr. 374), è stata affidata la cosiddetta giustizia minore.
Nell'ultimo periodo l'istituto del conciliatore aveva subìto una vera ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] Dando alla scala naturale di Do maggiore ed a quella di La minore il privilegio di rappresentare l'uno e l'altro modo, questi limitare con una disposizione accessoria la disposizione principale, fatta per liberalità. Così agli elementi essenziali ...
Leggi Tutto
TUTELA (XXXIV, p. 574)
Ferruccio TOSTI
Per quanto l'istituto non abbia subìto nel nuovo codice civile del 1942 mutamenti tali da sovvertirne i principî fondamentali, tuttavia varie ed importanti sono [...] cause essi non possono esercitare la patria potestà, presso la pretura del mandamento dove trovasi la sede principale degli affari e interessi del minore (art. 343). L'ufficiale di stato civile che riceve la dichiarazione di morte di una persona, la ...
Leggi Tutto
USUCAPIONE
Dino MARCHETTI
. Nel codice civile 1942 la disciplina dell'usucapione è stata separata da quella della prescrizione (v. XXVIII, p. 201 e in questa App.) ed è stata più propriamente ricondotta [...] sue linee essenziali identica alla precedente. La differenza principale è quella relativa al tempo necessario ad acquistare la né le cause di sospensione indicate dall'art. 2942 (minori non emancipati, interdetti per infermità di mente, militari in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] proteggere gli affreschi di Raffaello in Vaticano o per altri minori interventi (le fontane di S. Maria Maggiore o di piazza già nel 1691, quando furono ascoltati come testi i suoi principali collaboratori. Questa prima fase si esaurì nel 1698. Nel ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...