L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] in campi e settori precedentemente preclusi.
L’effetto principale della nuova fase fu l’estensione delle piante latitudine; la diversa distanza dal centro; la capacità maggiore o minore delle classi dirigenti locali di farsi sentire a Torino (e ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] di una domanda subordinata che, se proposta in via principale, non radicherebbe l’accesso al rito speciale – introduce 533) – non ha inteso derogare, salvo qualche aspetto minore, alla disciplina ordinaria che non è neppure derogata dall’ordinario ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] connessa poi con la storia della teologia, e in misura minore con la storia delle altre scienze sacre; essa deve l’Apollinare registrò un ampio incremento di studenti41. La principale università di Roma, la Sapienza, venne secolarizzata e continuò ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] e al marito, poi. Ricordiamo, ad esempio, che la principale obiezione mossa in passato contro l'estensione del voto alle donne questa data, le corti avevano accettato a proposito delle minoranze di colore la tesi della 'futility', della inutilità di ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] gli viene presentata in assenza di una delle principali condizioni che permettono alle procedure triadiche di funzionare inamovibilità; 5) in generale, le garanzie di indipendenza sembrano minori anche perché, proprio a causa di quanto abbiamo messo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] il «curioso» uso, da parte di una storiografia minore, del giudizio machiavelliano sulla «disunione» e «debolezza , governante anziché pastore, tanto da attirarsi non poche accuse, principale delle quali era quella di essere un politico integrale, al ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] nostri giorni, con speciale riferimento alla condizione giuridica delle minoranze religiose in generale e dei culti protestanti in particolare.
L’attenzione sarà quindi rivolta principalmente alla libertà religiosa nel suo contenuto giuridico e nell ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] adeguato al raggiungimento del fine con il minore sacrificio degli interessi dei destinatari, secondo l disposta dal quinto comma dell’art. 23 t.u.f.) dipende principalmente dal comportamento degli intermediari, ma in qualche misura anche da quello di ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] 2014, n. 190 e sul piano normativo, con la minore rigidità della disciplina del licenziamento. Il favore per ambedue ad es. una percentuale fissa del reddito derivato dal committente principale e il suo livello assoluto in cifra39. In altri casi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] nega, bisogna cioè intenderne il valore polemico.
Il bersaglio principale dell'affermazione che tutti sono eguali di fronte alla legge principi di giustizia in base al loro maggiore o minore egualitarismo? Ancora una domanda cui non sembra facile dare ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...