Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] sulle coniche che forniva le definizioni, le costruzioni e i risultati principali esisteva già, ed era quella di Euclide; non ci è applica per i punti la cui distanza dal vertice Δ è minore di ΓA; in questo caso è valida la generalizzazione intuitiva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Mar Egeo era una via di comunicazione tra l'Asia Minore, le isole e la Grecia continentale, e intorno al posizione nella gerarchia del pantheon. Anu, dio del cielo, divinità principale, era associato al numero 60, base della numerazione; Enlil, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] ma se si salisse in regioni dove la gravità acceleratrice è minore, il peso diminuirebbe in ugual misura, e sarebbe sempre come e Hooke. Alla fine si comprende che l'intento principale del Libro II è la confutazione della teoria dei vortici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] degli l-sottoinsiemi monocromatici. Se n⟨2l/2−1, questo numero è minore di 1, e quindi vi deve essere una colorazione senza l-sottoinsiemi per esempio la teoria dei grafi, l'oggetto principale della quale, il grafo, si può capire immediatamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] (n+m); una grandezza poteva essere divisa da una di dimensione minore, e la dimensione del quoziente era la differenza fra le due. bisogna trovare, per esempio AB e CB, come le principali", le linee, cioè, attraverso le quali dovranno essere espresse ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] ebbero un carattere episodico e circoscritto, incidendo in misura minore sui livelli di mortalità (v. Sori, 1984). e altri, in corso di stampa) e che è stata la principale responsabile dei mancati guadagni di sopravvivenza, e a volte delle perdite, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] orale.
Comunque, questo secondo problema è ancora minore rispetto al terzo e ultimo che dobbiamo considerare. proviene da una tradizione aristotelica per la quale l’interesse principale era proprio la definizione di ciò che poteva dirsi matematico. ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] anche dal rendimento offerto da impieghi finanziari o reali di minore liquidità; infine il bisogno di moneta varia nel tempo . Nella sua replica Koopmans non rinunzia alla sua argomentazione principale, ma verso la fine riconosce che "resta un margine ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] A e B appartengono alla stessa classe di ideali se esistono degli ideali principali (α) e (β) tali che (α)A=(β)B. Il ;1, P si dice ramificato nell'estensione L/K. In generale, t è minore o uguale del grado di L/K e in questo secondo caso si dice che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] questo antropomorfismo della Natura avrà un ruolo sempre minore, anche se August Ritter, allievo di Gauss, forma che dà Hamilton a questo principio è la seguente:
La funzione principale S è definita come l'integrale della lagrangiana L preso tra il ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...