MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] con Malatesta Malatesta (Malatesta da Verucchio), uno tra i principali capi dei guelfi in Romagna, per l’eredità della contea seconda moglie Costanza, fu accolto nell’Ordine dei frati minori e abbandonò definitivamente la vita mondana. Trascorse gli ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] il suo parere, favorevole, fu inviato alle principali cariche del regime e allo stesso, riluttante e la scuola italiana di diritto pubblico, ora in S. Romano, Scritti minori, raccolti e pubblicati da G. Zanobini, premessa di V.E. Orlando, Milano ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] tardi, nel 1325, quando i Rossi, loro principali avversari, fecero atto di sottomissione alla Chiesa e Boccaccio, De vita et moribus domini Francisci Petracchi de Florentia, in Opere latine minori, a cura di A. F. Massera, Bari 1928, pp. 240 s.; ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] Gagini, venne a Roma, dove sviluppò poi la sua attività principale. Lasciò Roma sul finire del secolo per lavorare in qualità di Benedetti, 1973, pp. 472-74) riferisce anche di altre prestazioni minori fatte dal D. per il popolo romano, tra il 1576 e ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] di Giulio Clelpi, L’arricchito ambizioso (1829). I fratelli minori furono religiosi: Francesco Luigi (Torino 1802 - Chieri 1884), l’Archivio della Civiltà cattolica di Roma; altri principali fondi sono conservati presso il Museo civico Casa ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] Sanzio (1520), egli prese parte a quasi tutte le principali imprese raffaellesche, distinguendosi per la sua capacità di ‘contraffazione già aveva fatto a Roma, all’esecuzione di vari lavori minori, tra cui gli stendardi per il capitolo del duomo di ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] ). Inoltre si conoscono più di trenta repliche autografe di formato minore, che però non formano una serie unica e vennero in Reinius di Stoccolma; racc. Marco Brunelli di Milano).
L'opera principale del B. in questo periodo (1767-1780) è la terza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] (nel 1337, 1338 e 1341).
Deteneva già numerosi benefici minori, canonicati e arcidiaconati quando, il 13 genn. 1338, fu lettere del papa destinate ai due sovrani e ai loro principali consiglieri, si ottenne un prolungamento della tregua e infine si ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] allievo e seguace del padre anche Bernardino, religioso nei frati minori del convento della SS. Annunziata di Genova, dove avrebbe detta del Soprani, l’artista si dispose a visitare le principali città d’Italia. Al di là della generica affermazione, ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] editoriali. Dopo la sua morte (1909), fu tra i principali curatori dell’edizione delle opere di Oriani presso l’editore Laterza . Nei primi anni trovò da lavorare in alcune testate minori, su cui scriveva articoli quasi sempre anonimi, mentre, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...