VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] nota 2). Ulteriori lavori di decorazione per il complesso minorita di Bologna sono testimoniati nel 1340: l’11 novembre S. Mamolo e Andrea di Deolao de’ Bruni, artista ben noto tra i principali seguaci di Vitale (Frati, 1911, p. 444; Pini, 2010, p. ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] delle opere del D. esistenti nel principale cimitero genovese, non essendoci una catalogazione 153, 166 ss., 175; I. de Guttry-M. P. Maino-M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia. Bari 1985, ad Indicem; Genova, il Novecento (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] con Tebaldi. Nel 1954 interpretò il personaggio principale nel film Canto per te di Marino Girolami detto di sé; con cronologia della carriera e discografia); E. Gara, Orfeo minore. Viaggio nel mondo dell’opera, scritti 1910-1974, a cura di M. Boagno ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] sua reputazione avevano gia raggiunto un buon livello, non minori progressi egli aveva fatto nello studio non solo del latino E. fa sovente riferimento nelle dediche di alcune delle sue principali opere come l'Epistola de auditus organo e l'Examen ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] orale, fino ad allora affatto trascurati perché ritenuti minori, subalterni o semplicemente non importanti: i repertori con Pete Seeger (1919-2014) furono tra i primi e principali protagonisti, ciascuno nel proprio Paese, del movimento del folk ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] che avrebbe tenuto per i patriarchi di Aquileia e di Grado.
L'opera principale di B., per la quale egli finì con l'occupare un posto di interpretazione classica dei testi canonistici.
Anche le opere minori, relativamente numerose, di B. sono, quasi ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] Orsola con Mino Fiocchi, Gio Ponti ed Emilio Lancia.
Connotazione principale dell’attività di Muzio in quegli anni furono la grande attenzione e dalla annessa casa generalizia dei frati minori francescani situato sul colle del Gelsomino nel ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] racconto della moglie Angela, «attendibile nelle sue linee principali», sarebbe però probabilmente «impreciso in alcune parti» ( e le Muse e Apollo e Mida e da altre raffigurazioni minori in monocromo. L’unica tela di Pellegrini rimasta a Castle ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] Lo spirito danzante Zucchi iniziò una lunga gavetta nei principali teatri della penisola (Reggio nell’Emilia, Firenze, Piacenza seguito colse ancora significativi successi in provincia, sulle scene minori o nei giardini d’estate, nei rifacimenti a ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] Roma 2008). Il suo successore Bonaventura da Bagnoregio, che guidò i minori fra il 1257 e il 1274, non era mai intervenuto in suo sono ancora interamente edite. Restano inedite le principali: le Concordantiae in quattuor libros sententiarum, tradito ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...