BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] campata doppia e da una semplice e sono affiancati da navate minori, a E e a O. La facciata est del sono rette da pilastri con colonnine semplici addossate sui tre lati principali e una triplice membratura sul lato rivolto verso la navatella. ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] è il risultato di una demolizione del 1931. Tanto la cinta principale quanto l'antemurale sono realizzati in conglomerato di malta e pietrisco, della madrasa Zinciriye è importante per le arti minori artuqidi e bizantine (Önder, 1977).Il documento ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] di recente, non dovette fungere a lungo da ingresso principale; l'accesso alla chiesa avvenne in seguito dal fianco N. dal sistema viario di età imperiale, ma una rete di percorsi minori, in particolare la strada per Voze e la via di S. Michele, ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] nel 1213: in questo oratorio officiarono i primi Frati Minori innanzi la fabbrica del maggiore complesso francescano, iniziata a G. Bronziero, Istoria delle origini e condizioni de' luoghi principali del Polesine di Rovigo, Venezia 1748; F. Bartoli, ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] traslate da Varmondo, ed era affiancata da due nicchie minori destinate al loro culto; cinque umbilici, forando le G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, 2 voll., Roma 1901-1907 ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] con conci disposti a cuneo, nel quale si inscrivono due archi minori, anch'essi a tutto sesto, con al centro scolpita una All'interno di tale produzione possono identificarsi due principali linee: una prima che, originandosi dalla tradizione romanica ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] ; 1925-1928, II, pp. 71-78), che identificò tre principali fasi costruttive, tutte pertinenti al sec. 12°: le prime due, altre tre campate nel terzo quarto del secolo. Fra le aggiunte minori, compiute nel sec. 13°, rientrano due finestre sui fianchi ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] fisionomia medievale dei palazzi pubblici, eretti sulle piazze principali della città. In piazza Arringo prospetta l'attuale di S. Francesco, la cui fiancata chiude a N il lato minore della piazza del Popolo, è il monumento ascolano più insigne dell' ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] maggiori per la preghiera del venerdì e tre moschee di minori dimensioni dislocate nei diversi quartieri.Mentre la Grande moschea e di ruolo funzionale.La calligrafia araba, caratteristica principale delle arti islamiche e fattore di identità e ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] Bonacasa Carra, 1995). La città romana rispettò le principali direttrici viarie preesistenti di età fenicia, così che il seconda metà del 4° secolo. La basilica 4, di dimensioni minori e posta immediatamente a N-E della precedente, sfruttava parte di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...