Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] direttamente nelle pareti laterali, ma mediante due raccordi minori frontali alla scena.
Nel Settecento la pianta 'Hofburg di Vienna (1740) è stata fino al 1870 la principale sala da concerto della capitale austriaca. Qui ebbero luogo, per es ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Giugno al corso Cavour; la possibile tangenza del foro agli assi principali, per un'estensione di due isolati, sarebbe suggerita dagli indizi toponomastici all'imposta degli archi trasversali, la navata minore settentrionale e le prime due campate di ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] provvidenze nelle opere pubbliche e civili, appaiono forse di minore portata le iniziative in campo religioso.All'inizio del sec posizione secondaria. Vescovi latini furono imposti alle città principali, mentre i prelati greci furono relegati nelle ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] 19° secolo. In generale si possono distinguere due tipi principali di lavorazione: nel primo caso il c., liberato dal scuole, più che di diverse botteghe. Di dimensioni leggermente minori, ripete la composizione dell'olifante del British Mus., con ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] va ricordato il monastero di Tat'ev (la cui chiesa principale risale all'895-906), che fu per secoli il centro rapporto. Dall'alta A. provengono alcuni manoscritti con maggiori o minori influenze bizantineggianti: per es. l'Evangeliario di Erez, del ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] , Giordania, Negev e Africa, sia in seguito, come in Asia Minore - permette di 'fotografare' lo stato di fatto alla fine dell' Coeur a Bourges la c. è posta sopra l'ingresso principale ed è illuminata da un finestrone flamboyant, unico segno ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] raccolte del Van Gogh Museum, cui resta comunque principalmente destinato il pregevolissimo edificio di G. Rietveld (1960 , non più solo nelle grandi città, ma anche in centri minori; un ‛calendario' degli eventi, pubblicato nel Supplemento di gennaio ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] si moltiplicano, si fanno sempre più complesse e protagoniste, alloggiano al loro interno, accanto ai principali, una serie di personaggi minori, fino ad arrivare, in alcuni esemplari del Trecento, a una completa saturazione dello spazio. Questo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] e le portate al Catasto assegnano al G. tre fratelli minori: Antonia (che, tuttavia, in alcuni documenti risulta maggiore al G., trasmesso da vari manoscritti (tra i quali il principale è il Redi 184 della Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] si eseguivano disegni preparatori, che riportavano i principali dati dimensionali, come ricostruiamo da alcuni schizzi divisioni sociali ed economiche, a Ur come a Biblo, o in centri minori come a Tell Melebiya.
In alcuni ambienti, il prevalere di un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...