GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] ornamentale di Visconti (Pavanello, 1998), con tre scene principali sulle pareti, Trionfo di Bacco, Baccanale e Infanzia di del 1768, constano di tre scomparti centrali e dodici minori laterali e svolgono il complesso tema allegorico dell'Apoteosi di ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] monastico, che tuttavia non comportò la rovina delle principali chiese medievali.L'aspetto attuale della chiesa di S usuale, quella orientale è articolata all'interno in due absidiole minori e in una sorta di corridoio centrale che funge da accesso ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] Gagini, venne a Roma, dove sviluppò poi la sua attività principale. Lasciò Roma sul finire del secolo per lavorare in qualità di Benedetti, 1973, pp. 472-74) riferisce anche di altre prestazioni minori fatte dal D. per il popolo romano, tra il 1576 e ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] un comune denominatore modale).Nel periodo omayyade (661-750) i principali centri dello sviluppo della m. d'arte furono la regione dello Tra il sec. 8° e il 14° le dinastie minori, emulando il mecenatismo delle grandi corti, promossero le attività ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] ). Inoltre si conoscono più di trenta repliche autografe di formato minore, che però non formano una serie unica e vennero in Reinius di Stoccolma; racc. Marco Brunelli di Milano).
L'opera principale del B. in questo periodo (1767-1780) è la terza ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] e i diversi rapporti planimetrici individuano quattro varianti principali: a) tipo composito a quattro colonne; b dimensioni con transetto, in località Dafnussa; altre due, di dimensioni minori, a Malandrino e Anthidona. Del sec. 9° rimangono le ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] lati, come nel caso dei c.d. bratteati (v.). I principali metalli utilizzati erano oro, argento e leghe di argento (dette mistura o il sovrano nel campo a destra, volti verso il personaggio minore che si trova a sinistra, ma anche S. Marco a sinistra ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Logge (1516-19 circa) viene rubricata da Vasari tra le principali imprese di Penni. Ma l’aretino, nel segnalare con dove l’intervento del Fattore in alcuni pennacchi e parti minori delle due scene della volta si ritiene oggi decisamente secondario ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] , I lavori intrapresi in Laterano ebbero inizialmente ambizioni minori e si limitarono alla riorganizzazione di un area poco granito, delle quali quattro abbinate ai lati dell'ingresso principale e quattro ai due ingressi laterali. I due piani ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] 'antica orsa; al contrario le teste di leone delle porte minori (ogni battente misura m. 2,400,70) sono I (840-855) e Lotario II (855-869) fissarono la loro residenza principale ad A. e la 'scuola di corte' continuò a produrre codici, adorni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...