GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] sono inoltre attribuibili a Giuseppe una serie di interessanti opere minori ascolane, tra le quali è inclusa l'ex residenza . Coadiuvò il fratello Lazzaro nel completamento della facciata principale del palazzo Anzianale (dal 1740), nell'erezione dell ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] papa cardinale: il 16 dicembre ricevette la tonsura e gli ordini minori e il 17 fu ordinato diacono: ebbe il titolo di S e il 1515, si ricava il disegno di una lega tra i principali Stati italiani e d'Europa contro i progetti di Luigi XII che ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] unici dati biografici certi si ricavano dalle sue opere: principalmente dalle Expositiones et glose super Comediam Dantis e dalla e "fratri Bandino del Bono" del convento dei frati minori di S. Francesco. Osta all'identificazione di frate Bandino ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] motivi di ufficio. Nel frattempo aveva preso gli ordini minori (l'ordinazione sacerdotale cadde invece nel 1676): nella Curia" (Theatrum, XIV, p. IV, n. 1).
Ma fu principalmente la protezione dei Ludovisi a favorire l'ingresso del D. nei circoli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] mondo della politica, e dell'affermazione sociale, le principali gratificazioni. Inoltre, le rispettive mogli, Angela e 307, 309, 315 s., 323-325; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 172-174; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] travaglio" destinata a dar lavoro non solo ai detenuti per reati minori, ma anche ai disoccupati. Solo le persone inabili per età con i progressi dell'astronomia, con l'attività dei principali centri di studio europei e con la letteratura scientifica ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] , 1998, pp. 307-314) che visse a Brunico, ove tuttora nel corso principale è la casa in cui abitò.
La data di nascita si deduce dalla prima opera rapporto dare-avere fra l’artista maggiore e il minore.
L’anno 1471 fu determinante. Il 27 maggio Pacher ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] C. appare nell'episodio come quella dì uno dei principali protagonisti della vita politica cittadina.
Le cariche di di esservi sepolto e beneficandolo di 400 lire, il convento dei minori di S. Maria Gloriosa dei Frari e il frate Giovanni Bon, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] la conquista di San Germano, di Santhià e di varie altre cittadine minori. Nel 1544 si spostò a Trino e a Ivrea che non corso dei tredici anni di governo il B., fra i principali esponenti del gruppo famigliare dei Birago legato al partito della ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] presso di lei, così come presso il re ed i principali dignitari di corte, una instancabile opera di convinzione per arrivare à un éveque" (Gasztowtt, pp. 23 s.). Con assai minori scrupoli egli coltivava invece il progetto di far assassinare da un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...