TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] a questi impianti gravita una serie di industrie minori: accessori dell'automobile, materiale elettrico, pneumatici, materie e senza attenzione allo spazio architettonico. Lungo i principali viali e lungo importanti vie la normativa edilizia ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] anche, per lo più, i servizi che collegano il paese con i principali stati dell'Oceania, dell'Europa e del Giappone e che fanno capo al 'ottobre 1984 una coalizione vittoriosa dei partiti minori e dei candidati indipendenti elesse nuovamente Kenilorea ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453)
Gli approvvigionamenti mondiali di stagno sono stati gravemente turbati dagli sviluppi della seconda Guerra mondiale in Estremo Oriente, perché nel periodo compreso fra il 1942 [...] e il 1945 due delle principali fonti, la Malesia britannica e le Indie olandesi, sono passate sotto il soprattutto per il contributo dato ad essa dalla Bolivia e dai produttori minori.
Il consumo apparente di stagno aveva raggiunto le 117.000 t. nel ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO
Adolfo Cecilia
(XXXV, p. 1033; App. II, II, p. 1142; III, II, p. 1149; IV, III, p. 875)
Produzione e commercio. - Tra il 1979 e il 1994 la produzione complessiva dello z. è cresciuta del 21,2%. [...] il maggior tenore in z. della canna sia per la minore incidenza del costo del lavoro nelle aree di diffusione di questa , la cui esportazione conosce notevoli ritmi di crescita. I principali importatori sono la Russia, gli Stati Uniti, il Giappone, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] industriale in poi, o almeno dalla fine del XIX secolo, nei principali paesi la cui economia si sviluppò, l'andamento di lungo periodo risparmi 10 e agli investimenti 10. La caduta sarebbe stata minore se avesse spinto a consumare più dell'80% di un ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] In altre parole, il conflitto in uscita dovrebbe essere minore di quello in entrata. Ma tale efficacia si vede anche di fuori della contrattazione.
La contrattazione collettiva è il principale strumento di azione per il sindacato di tipo industriale, ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] sarebbe maggiore del prezzo pagato, mentre per altri sarebbe minore. L'imposta è giusta quando ogni contribuente riesce a scorso e nella prima parte di questo secolo le cause principali del formarsi e dell'accrescersi del debito pubblico furono le ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] L'uomo diverrà molto presto, per il suo sovrannumero, il principale nemico dell'uomo. Noi bruciamo sul posto le scorie vegetali, -quê in Cocincina, era ceduto al contadino a un prezzo minore di quello che gli veniva pagato per il seme, la nocciolina ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] , considerata come stock di capitale, sono anche minori in quanto le spese economiche per le innovazioni e in questa sede possiamo soltanto delineare nettamente le caratteristiche principali del panorama generale entro il quale si colloca questo ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] in particolare questi ultimi erano coltivati da un numero minore di persone (solo le donne), le quali usavano tecniche promuovano un indesiderato spostamento dei modelli di consumo dai prodotti principali verso il grano e la farina di grano. In sesto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...