GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] ., con qualche errata attribuzione, furono raccolte e pubblicate in due serie dall'editore Ruggia: Opere minori, I-XVII, Lugano 1832-37, e Opere principali, I-XVI, ibid. 1838-40. La maggior parte dei suoi manoscritti è conservata a Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] lati, come nel caso dei c.d. bratteati (v.). I principali metalli utilizzati erano oro, argento e leghe di argento (dette mistura o il sovrano nel campo a destra, volti verso il personaggio minore che si trova a sinistra, ma anche S. Marco a sinistra ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di diseguaglianza nella distribuzione del reddito. Tale diseguaglianza dipende principalmente da fattori istituzionali (come l'assetto della proprietà terriera) e da fattori politici. In effetti, minore è la diseguaglianza, più rapido è lo sviluppo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] una società".
La cultura non è più, o non è più principalmente, un ideale verso il quale gli individui tendono, bensì ciò che finanziari, quanto ai conservatori che hanno dato prova di minor imprudenza. Ovvero, le decisioni a favore dell'arte non ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] società non viene presa in considerazione nell'ambito dell'analisi principale: essa compare soltanto come fattore esogeno, alla stregua una ricerca sulla borsa valori, pubblicata in diversi scritti minori (1894-1897). In entrambi i casi Weber tratta ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] di diseguaglianza nella distribuzione del reddito. Tale diseguaglianza dipende principalmente da fattori istituzionali (come l'assetto della proprietà terriera) e da fattori politici. In effetti, minore è la diseguaglianza, più rapido è lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] le 21 correlazioni accoppiate tra gli utili settimanali in ciascuna delle principali borse mondiali (New York, Londra, Parigi, Madrid, Francoforte dei lavoratori in condizioni di miseria e dei minori nei paesi poveri, tutto a beneficio delle società ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] mercato cui si è appena accennato è stato il motivo principale del suo fallimento.
La politica di programmazione che fu tentata agricolo, perché contadini e agricoltori rappresentano una minoranza elettorale compatta, il cui atteggiamento può essere ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] nel 1873. La tensione che allora si determinò nelle principali piazze del mondo fu probabilmente la più acuta ed estesa sopra riportati si collocano idealmente su una scala di maggiore o minor prossimità a una crisi di sistema intesa in senso pieno. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...]
Per parlare di 'questa' Europa, quindi, occorre ricordare principalmente le idee e i fatti che hanno con essa un disponendo di un'ampia gamma di prodotti, beneficiano di minori riduzioni dei prezzi. Nell'ambito del commercio intra-industriale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...