Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] promozione di un interesse specificato e durevole. Le sue principali caratteristiche, del resto, sono quelle già scolpite nel Digesto - esemplare è il caso delle arti maggiori e minori a Firenze - all'interno dell'organizzazione del pubblico potere ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] della famiglia, oltre ad anticipare la socializzazione industriale dei minori e a facilitare quella degli immigrati, adattò anche i costumi storica degli operai possono essere distinte tre fasi principali. Nella prima, che potremmo definire fase dell ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] ammortamento non vi sarà; il saggio d'interesse (indice principale della prosperità di un paese) tenderà a diminuire, nonostante sufficiente. In tal modo si sarebbero favoriti i partiti minori o intermedi rispetto ai due maggiori (cfr. Osservazioni ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , che fornisce il quadro delle riserve mondiali dei principali minerali.
Le quantificazioni di risorse e riserve non tipico è costituito dalla relazione predatore-preda: la maggiore o minore cattura di una singola specie animale incide sul tasso di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] industriali di base, come i minerali ferrosi e lo zolfo, alcuni dei principali metalli di base non ferrosi (piombo, nichel, zinco) e anche alcuni dei metalli minori che sono spesso ricordati come elementi ‛chiave' strategicamente importanti per le ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] per lo yen.
Il dollaro continua peraltro a costituire la principale valuta nelle riserve ufficiali delle banche centrali. Dopo il calo settanta, però, solo le monete dei paesi europei minori aderirono stabilmente al nascente sistema del marco. Alla ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] vista non come una grandezza a sé stante ma come la specie principale di un genere più largo; anche se per il vero essa della 'terra'.
Poiché per tutti i p₁ eguali o maggiori di OB e minori di OD (che è uguale a 11) il processo 1a può pagare alla ' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] un condiviso standard europeo. Il processo, che coinvolge principalmente le grandi imprese europee, è oggi in corso, mettono in luce la buona performance generale delle imprese di minori dimensioni, vanno quindi valutate alla luce delle sfide che ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] e minore sicurezza nello scambio monetario, attribuendo a ogni operatore la responsabilità diretta del buon fine dei pagamenti. Questo sistema accomunò sia agenti di cultura liberale, che vedevano nella piena responsabilità di mercato la principale ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] eccesso di offerta di lavoro. In questa direzione i principali approcci analitici fanno riferimento a una struttura del mercato momento che il costo di un'ulteriore ricerca è minore o uguale al profitto marginale conseguibile.In definitiva, ognuna ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...