CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] giugno 1400 dal vescovo suffraganeo Bartolomeo Petri dell'Ordine dei minori, già vescovo di Dragonara.
Non siamo in grado di già docente nello studio di S. Giacomo, uno dei principali studi generali aggregati alla facoltà teologica di Bologna e ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] istoriche intorno a' medici scrittori milanesi e a' principali ritrovamenti fatti in medicina dagli Italiani, Milano 1718.
scopo dell'opera è quello di togliere dall'oblio molti minori a torto dimenticati e fornire una miglior conoscenza di alcuni ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] ser Benincasa da Barberino); Firenze, Archivio provinciale dei frati minori, ms. 339A: A. Tognocchi da Terrinca, Più Vite , 211-21; L. Santoni, Guida sacra alle feste principali che si celebrano nelle chiese dell'archidiogesi fiorentina, Firenze 1854 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] quale convisse a lungo, rappresentava il casato nei principali Consigli della Repubblica.
Di questa intensa e , e per un anno anche savio alla Mercanzia, senza contare altre minori cariche amministrative. Nel 1558 era savio del Consiglio quando, il 4 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] carta che nei fatti.
Nel 1249, forse per i suoi minori interessi diretti in Romagna, fu mediatore negli accordi di pace fra a seguito della vittoria ghibellina, come uno fra i principali capi della parte, avrebbe partecipato al raduno dei vincitori ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] un ruolo da protagonista, assorbendo una serie di società molitorie minori romane e napoletane – la Società dei molini del Tevere di lire. La Banca Romana in liquidazione, infine, principale creditore della ditta, approvò la cessione del suo credito ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] sottili questioni di filosofia, un’analisi dei principali assiomi gnoseologici di taglio cartesiano.
In questi scritti Bibl.: Roma, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II, Fondi Minori, Varia 96; il manoscritto Institutiones medicae (Londra, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] gli affitti degli immobili veneziani (d. 389:16) ed alcune rendite minori, per un totale di d. 8.449:16, dal quale peraltro ambascerie o, quantomeno, di qualche reggimento delle principali città della Terraferma. La spiegazione è forse riconducibile ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] essa avvenne su richiesta di Luigi XIV e indicò tra i principali meriti del porporato quello di essere "tantarum mulierum patruus" ) il M. ricevette da lui, oltre ad alcuni legati minori, l'usufrutto del palazzo sul Quirinale con facoltà di venderlo, ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] Ferrari, con Eusebio Ferrari e con le altre principali famiglie di artisti vercellesi del Cinquecento, i Lanino e ed un devoto inginocchiato (Gabrielli). Raffaele morì nel 1604.
Il minore dei tre figli di Amedeo, Giuseppe il Vecchio (nato dopo il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...