Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] di anni fa) almeno altre dieci crisi di entità minore, ma comunque tali da portare all'estinzione varie famiglie di D.M. Raup e J.J. Sepkoski, per i quali i principali eventi d'estinzione degli ultimi 250 milioni di anni si sono verificati con ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] femmina diventa maschio.
Sono stati descritti, anche se con minori dettagli, altri p. coniugativi, alcuni dei quali (come e per trasferire mutazioni da un ceppo a un altro.
Principali gruppi di plasmidi
Mentre il fattore F, pur di dimensioni ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] o iperelissoide) in cui è possibile identificare direzioni di maggiore e di minore variabilità. Queste sono dette componenti (principali) e l'analisi delle componenti principali è il metodo che consente di proiettare i punti originari sul nuovo ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] esistevano negli acidi nucleici come ‛tetranucleotidi'. Se abbreviamo i quattro principali costituenti del DNA con A, G, C e T, la , la 5-metilcitosina (numeri 2 e 3 nella tab. III): minori quantità se ne trovano anche nel DNA di Mammiferi.
5. Nel ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] illustrati già nei classici diagrammi di Ramón y Cajal - o, in grado minore, in vie collaterali a feedforward in parallelo alla catena neuronica principale. Gli interneuroni inibitori sono presenti non soltanto nello strato molecolare, per cui questa ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] nazionale lordo.
Aurelio Peccei, che è stato il fondatore e il principale animatore del Club di Roma, ha pure precisato, proprio nei termini se per queste ultime è più acuto a causa del minor rendimento degli attuali impianti nucleari, per i quali la ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] da ogni fonte di inquinamento (v. tab. I). I principali agenti inquinanti presenti nell'aria sono le polveri (o materiali .), in secondo luogo gli aerei che lo sorvolano e, in minor misura, l'abuso nell'impiego di radio, televisori e altri ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] componente attivo è per lo più di natura polimerica. I principali interventi di riparazione o sostituzione per ciascuno dei tre settori aree di maggior concentrazione a quelle a concentrazione minore fino a raggiungere uno stato di equilibrio. Le ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] la proposta di avvicendarli con l’idrogeno, che presenta minori effetti di inquinamento. L’idrogeno non esiste libero in sta acquisendo una posizione di crescente rilevanza. È principalmente costituito dal più semplice degli idrocarburi, il metano ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] minori possibilità di svilupparsi come malattie a seconda dello stato immunologico del soggetto portatore (v. Burnet, Immunological surveillance, 1970).
Le principali e 1974; v. Stutman, 1975). Le principali obiezioni sono le seguenti: a) non tutti i ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...