LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] compravendita (articoli 1614-1473-1479 cod. civ.).
Obbligazione principale del conduttore è quella di pagare il prezzo della può assumere, come nel caso di beni di opere pie o di minori, ecc. I rapporti che si stringono tra l'affittuario e la mano ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] The matt-painted pottery of Southern Italy, Galatina 19902.
Sui principali centri antichi: Ordona VIII. Rapports et études, a cura è esercitata nel recupero di una molteplicità di edifici minori, eppur rilevanti per la storia dell'architettura in P ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] patrimoniali e beni demaniali.
Altre distinzioni di minore importanza sono quelle in cose fungibili e infungibili, consumabili e inconsumabili, divisibili e indivisibili, semplici e composte, principali e accessorie, oltre alle distinzioni di cui ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] 68% rispetto al 1997, ma l'incremento è più accentuato nel numero dei minori stranieri passati da 359 nel 1997 a 576 nel 1998, con una crescita consumatore dal ricorso a droghe pesanti, ma, principalmente, a spezzare il perverso circuito che unisce, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] ulteriori sviluppi dell'analisi possono essere ricondotti ad alcune principali direttrici di ricerca. In primo luogo, si è essendovi soggette le isole maggiori (Sicilia e Sardegna) e quelle minori a esse adiacenti; sono esclusi dal m. anche i comuni ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] tribunale nella cui giurisdizione il debitore ha il suo principale stabilimento.
Gli elementi della bancarotta sono: 1. l'incriminazione, salvo al giudice la facoltà, per le aziende minori, di accontentarsi che sia stato tenuto il solo libro-giornale ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] passività, il deficit o passività netta, se le attività sono minori. La concezione però di capitale netto richiede che i varî che rappresentano il capitale circolante (materie prime principali e secondarie, materiale e materiale in lavorazione). ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] complicato contesto di leggi è possibile individuare le principali linee di guida cui si è ispirato, nei 1980, p. 365; F. D. Busnelli, F. Giardina, La protezione del minore nel diritto di famiglia italiano, in Giurisprudenza Italiana, 4 (1980), p. 196 ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] e quindi decisa la causa sia in ordine alla domanda principale (scioglimento del matrimonio) che alle domande accessorie (quali la di d. limitatamente agl'interessi patrimoniali dei figli minori o legalmente incapaci.
Questa pur sommaria descrizione ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] egli stesso Jordanis romana et getica, Cassiodori variae, Chronica minora saec. IV-VII, in voll. 3, oltre al Liber pontificalis, rimasto al vol. I, che giunge all'anno 715.
Accanto a queste opere principali, il M. scrisse un numero stragrande di note ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...