SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] Coal Commission, e la fusione obbligatoria delle imprese minori..
Soltanto dopo la fine della seconda Guerra mondiale il -50), deciso con legge 18 marzo 1946, ha due scopi principali: quello di compiere una organica riparazione dei danni di guerra, ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] . Tali modelli possono essere compresi in sei tipologie principali.
Il decentramento o la centralizzazione di segmenti o parti del tessuto produttivo è più modesta, così come minori sono il turnover aziendale e il conseguente processo di ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] di terziario avanzato sono limitati alle città principali, a segno della tradizionale tendenza a concentrare Bologna 1988; C. Emanuel, G. Dematteis, Reti urbane minori e deconcentrazione metropolitana nella Padania centro-occidentale, in Studi sui ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] Nel 1949 il gettito fiscale dello stato e degli altri enti territoriali minori rappresentava il 61,2% delle spese effettive, mentre, elevandosi di anno danno qui di seguito brevi cenni sui principali provvedimenti legislativi che hanno modificato il ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] posto marginale. Ciò può essere fatto risalire a due fattori principali. Da un lato, i risultati analitici relativi all'esistenza di costi più alti per ognuna di esse e, quindi, a minori benefici per i consumatori. Gli svantaggi di avere un'impresa ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] Taranto, ma alla fine risultò più competitivo grazie ai minori costi di trasporto garantiti da una migliore ubicazione. dell'i.s. italiana nel contesto europeo. I principali concorrenti della CEE sono maggiormente specializzati nelle lavorazioni ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] alternativi) relativamente minori, nella cui produzione cioè si trova in condizioni di maggior vantaggio o di minor svantaggio. La indotto a riprendere e ad approfondire tali indirizzi. Per i principali sostenitori (R. F. Harrod, Joan Robinson, F. ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] chin; la linea Harbin-Koshan-Tsi-tsi-har e altre minori. Sviluppatissimi i servizî postali telegrafici e telefonici. Tre cavi collegano industriale e per l'aumento di prezzo dei principali prodotti di esportazione ha fatto considerevoli progressi e ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] Milano), si trasferirono anche nell'ideazione di nuovi modelli urbani, nei quali intorno alla piazza principale si collocarono piazze minori destinate a m. particolari, come nelle proposte avanzate dall'enciclopedista catalano Francesc Eximèniç (1340 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] verso l'innovazione tecnologica e per l'intento di favorire le imprese di minore dimensione (ad esempio, Brown Shoe Co. vs. U.S., 1962 e del mercato in Italia
A differenza di tutti i principali paesi industrializzati, l'Italia non si è dotata di una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...