Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] una pluralità di linee di ricerca, che trovano uno dei principali punti di coagulo nell’attenzione per i problemi della crescita dal mancato appagamento di una diffusa esigenza di minore disuguaglianza tra i cittadini, appagamento non conseguibile se ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ovvero, più realisticamente, che uno muti la sua attività principale una o due volte nella vita, non ha grande importanza si accorda con la loro esperienza immediata. Soltanto nelle aziende minori lo sfruttamento è ancora a portata di mano, ma qui ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] sinteticamente nel bilancio della banca centrale, che si compendia principalmente in tre voci di attività e in due voci si dispone di un titolo di credito trasferibile. Il minore uso delle cambiali nel regolamento degli scambi commerciali ha ridotto ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] i costi di determinate risorse sarebbero in questo modo maggiori o minori, o perché si avrebbe un benessere generale maggiore o più egualitario, bensì perché l'obiettivo principale della concezione dell'eguaglianza basata sulle risorse - rendere la ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] cui faremo riferimento sono quelli relativi ai tre principali modi di coordinamento della divisione del lavoro operanti su scala allargata, e in modo tanto più intenso quanto minori sono i salari e maggiore la produttività indotta dalla divisione del ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] la crescita delle esportazioni inglesi in Europa e quindi fallì il suo scopo principale (v. Mousnier e Labrousse, 1955; tr. it., p. 427 la Germania sviluppa nei confronti dei paesi minori dell'Europa centrale per assoggettarne le economie attraverso ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] investimenti nell'istruzione. Dal punto di vista giuridico la principale differenza tra il capitale non umano e quello umano è uno dei motivi per cui in essi si riscontra un minor livello di istruzione della popolazione. Inoltre i tassi di rendimento ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...]
I proprietari di giornali, certo, hanno avuto in passato minori limitazioni. Non c'è in teoria alcun limite al numero solo elemento dei costi di un quotidiano, ma ne sono il principale; e gli aumenti salariali sono stati la causa più importante della ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] al sistema di valori dominante, sono sottoposti a minori sanzioni per il loro comportamento deviante.
Un'altra individuo realmente fa nella sua attività di imprenditore. Secondo i principali proponenti di questo approccio (v. Glade, 1967; v. ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] o un lavoratore di stanza a Giacarta offrono al mondo, a un prezzo minore, lo stesso bene o l'analoga forza lavoro, X e Y non un settore dell'economia all'altro, ma in nessuno dei principali paesi, eccettuato forse il Giappone (il dubitativo è d ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...