(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] etnografico è ancorato a categorie di tipo estetico e il problema principale degli studiosi (se ne discusse, per es., nel 1940 al era incontrastato, mentre il teatro in particolare, e in minor misura la lirica e la musica, perdevano spettatori. Il ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 426.000 ab. nel 1992, in massima parte (93,3%) Armeni, con minoranze di Azerbaigiani (2,6%), Curdi (1,7%) e Russi (1,6%). misura del 33,5%, occupando il 33% della popolazione attiva. Principali prodotti agricoli sono il grano (900.000 t nel 1992), l ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] spesso la perdita dei materiali, o quantomeno una minore attenzione per la loro − del resto rarissima −
Il progetto di un design rinnovato in Italia vede come attori principali, soprattutto nel dopoguerra a Milano, alcune figure come L., A ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] buon 70% è di prima fusione), la metallurgia minore produce rame, piombo, stagno e zinco. La capacità ii, p. 202). - A partire dalla metà degli anni Settanta le principali novità relative alle politiche urbane riguardano anche in G. B., come in altri ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] piano urbanistico, per quanto riguarda l'area dell'Asia minore e sudoccidentale, è forse attestato a Babilonia, dove si (di cui Micene, appunto, e Tirinto sono fra i centri principali), le città vengono dotate di mura ciclopiche e porte colossali: ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 'anno ed è tutt'ora in corso di attuazione nelle principali città della Cina.
Il Partito comunista cinese e i partiti minori. - Oltre a quello comunista, sussistono in Cina altri partiti minori: il Comitato rivoluzionario del Kuo Min Tang; la Lega ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] autentico di narratore e di artista.
I personaggi principali di molti romanzi degli anni Ottanta sono giovani della A. L. G. B. Sonnino (serie di edifici pubblici in vari centri minori), S. Mandl e G. Kertesz (centro comunitario per i beduini a S. ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] e ad altre, possibili nel futuro) professioni di lealismo di minoranze più o meno russe rimaste, come si accennava, al di non hanno nessuna madrepatria con la quale aspirare al ricongiungimento. I principali sono i Tatari (5,7 milioni di persone, 3,8% ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] densamente urbanizzate, a scapito dei già contratti centri minori, innescando, nello stesso tempo, la tendenza degli abitanti delle aree a forte urbanizzazione ad allontanarsi dai poli principali (in diminuzione endemica) e a stabilirsi di preferenza ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...]
Fra le questioni concernenti la presenza di minoranze, quella tibetana sembra tuttora la più accesa di 30 miliardi di dollari: la C. aveva negli USA il principale destinatario delle sue esportazioni, mentre le importazioni americane in C. erano poca ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...