Poincaré, Jules-Henri
Luca Dell’Aglio
Tre corpi per un problema
La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] opera risulta alla base di alcune tra le principali diramazioni della matematica contemporanea, come la teoria tra cui la Terra, e da vari altri oggetti di dimensioni minori, come i satelliti. In prima approssimazione, trascurando ciò che avviene ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] unica per ciascuna parola indipendentemente dalle eventuali modificazioni di pronuncia dovute alla posizione nella frase. I principali fenomeni di fonetica sintattica dell’italiano si possono esaminare tenendo distinti i possibili incontri di parole ...
Leggi Tutto
ZEUTHEN, Hieronymus Georg
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] lo Z. pose l'opera di Apollonio. Fra gli scritti storici minori è da ricordare il commento (1906) a uno scritto di Archimede ritrovato da I. L. Heiberg.
Opere principali: Die Lehre von den Kegelschnitten im Altertum, Copenaghen 1886; Geschichte der ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fu Niccolò Cusano (1400/1401-1464), oggi ricordato principalmente come religioso e filosofo platonico, ma che s'interessò il De magnis coniunctionibus e l'opera più breve Isagoga minor Iapharis in astronomiam, nella traduzione di Adelardo di Bath. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] vera questione teorica. Non è certamente un caso se i due principali problemi cui si sono interessati i mutaziliti, quello della sostanza- Fin dalla prima Quaestio (I, 1, in: Scripta minora), egli espone la questione nella maniera seguente: se si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Terra. Si tratta di una struttura composta di una parte centrale e 6 moduli principali, per una lunghezza di 33 m, una larghezza di 27 m e una dove risiedono le capacità di ragionamento ‒ un'energia minore di quella spesa da coloro che hanno dato le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] 1630. Anche l'Accademia del Cimento, fondata nel 1657 con minore celebrazione rispetto all'Accademia dei Lincei, subì una sorte simile nel convento dei minimi a Parigi, che fu uno dei principali luoghi d'incontro e di attività scientifica del gruppo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] alcuni semitoni, terze e intervalli maggiori di un semitono ma minori di un tono. Al-Fārābī descrive i dieci gradi in cui ed esperienze di musicista e compositore. I suoi due trattati principali, il Kitāb al-Adwār (Libro dei cicli o dei modi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] ?
Una volta, ogni generazione si accontentava, in misura maggiore o minore, di un solo tipo di risposta, di un solo tipo di esame in questa Sezione sarebbe stato disposto a considerarla il principale scopo a cui dedicare la propria vita. Ciò è più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] studiate nel contesto di questi sistemi filosofici, erano considerate riflettere in misura maggiore o minore il retroterra filosofico e le principali dottrine della scuola nella quale erano praticate, e ogni attività che si verificava fuori da ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...