asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] Klemens von Metternich Winneburg, divenne uno dei principali protagonisti della Restaurazione in Europa. Inquadrato insieme la duplice monarchia austro-ungarica, riconoscendo alla minoranza ungherese importanti concessioni. Molte altre nazionalità ‒ ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] febbr. 987 Leone ricevette il pallium da papa Giovanni XV e successivamente insediò i vescovi nelle diocesi appena create di Minori, Capri e Lettere (Scala venne successivamente).
Nel 991 M. dovette fronteggiare l'attacco di una flotta di Saraceni di ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] dal Portogallo, dalla Svezia e poi da tutti gli Stati minori, a eccezione della Santa Sede. La Francia, nella con l’unificazione politica dell’Italia e della Germania. Suoi principali strumenti di difesa erano stati la Santa alleanza (Russia, Prussia ...
Leggi Tutto
Brasilia
Margherita Zizi
La città del futuro
Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città [...] per i servizi e le possibilità di lavoro dalla città principale, attorno alla quale si sviluppano. La vera e propria città , ingenti flussi di immigrati dalle campagne o dai centri minori dell'interno del paese, che si ammassano in quartieri ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] in maniera più esaltata, alle forme di guerra minore (guerriglia) in cui sorpresa, rapidità di concentrazione, presenza di una riserva, capacità di sganciamento e di diluizione diventano fattori principali di successo specie se impiegati contro forze ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] ritmo variabile: alla fine del 2001 le navi iscritte nei principali registri erano 87.546 e sono diventate 94.936 alla fine (CINCNAV); le rimanenti unità e reparti, formati dal naviglio minore per l’impiego costiero e nell’ambito delle basi navali e ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Schechingen, Württemberg, 1895 - Tubinga 1986), prof. di storia antica in varie univ. e particolarmente a Tubinga (1926, 1940-44, di nuovo dopo il 1946). Tra le opere principali: [...] der Grosse und sein Jahrhundert (1949); Orbis: Schriften zur Geschichte des Altertums (1960; raccolta di varî scritti minori); Der Niedergang Roms, Metamorphose der antiken Kultur (1965; trad. it. 1965); Sklaverei und Humanität (1965; 2a ed ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] e del 4° sec.: non è un caso che gli storiografi principali di questo periodo siano discepoli l’uno di Socrate (Senofonte, il mantenne persistente attraverso l’attenzione ad alcuni storici minori, percepibile sia nella forma esteriore, per es ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Repubblica, i cui componenti sono passati da 8 a 10.
Principali s. segreti esteri. In Gran Bretagna sono presenti due Servizi, della vita quotidiana; c) interventi in favore dei minori in situazioni di disagio tramite il sostegno al nucleo familiare ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] un elaboratore per scopi gestionali. Negli anni 1950, le principali applicazioni al settore gestionale si ebbero in alcune aree sistemi operativi, l’avvento di sistemi distribuiti, le minori necessità di operatori dedicati, la crescente abitudine del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...