L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] dover fare la pipì, scende dal cappello di uno degli uomini e si infila sottoterra. Inutile cercarlo: è quasi invisibile tanto è minuscolo e ha già trovato rifugio in una tana di topo. Ma le sue avventure continuano: finirà nelle mani di una banda di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] . Piccolo, piccolissimo G. e in secondo piano nella scena tutta ingombrata dal protagonismo di papi e sovrani. Ma non tanto minuscolo e, quanto meno anch'egli in primo piano in virtù di una surrogatoria visibilità che, culturalmente, è tra le prime ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , da solo o con l'aiuto di un piccolissimo numero di assistenti, nella propria bottega e con strumenti propri, un minuscolo opificio industriale, aveva due forme: vi erano artigiani che acquistavano a proprio rischio la materia prima e vendevano il ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] finisce per assumere una valenza espressiva, se non già emozionale. Altra sua prerogativa è infatti un uso arbitrario di minuscolo e maiuscolo, usato spesso per guadagnare enfasi, come pure del colore, un po’ come avevano indicato i futuristi all ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] microserbatoio in cui una membrana viene spostata da un attuatore piezoelettrico; ciò provoca l’espulsione da un minuscolo ugello di goccioline microscopiche di inchiostro che costituiscono il pixel di stampa. Nonostante il principio di funzionamento ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] trovarono in qualche modo asilo in Occidente o in Australia, altri ancora si stabilirono a Hong Kong. Questo minuscolo territorio, già sovraffollato di profughi provenienti dalla Cina, è costretto ora a difendersi da un ulteriore afflusso di cinesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] le possibili diverse configurazioni degli spin. Tuttavia in generale non è noto come fare in pratica questa somma enorme: un minuscolo sistema di un migliaio di spin necessita di una somma su un numero astronomico di configurazioni, un numero di 300 ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] il lascito di Marx con estro creativo, pur rispettandone le più peculiari strutture concettuali.
Non si iscrisse al minuscolo Partito comunista internazionalista, che i bordighiani raggruppati intorno a 0. Damen e B. Maffi. avevano fondato nel 1942 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] del Sole e quelli posti al di sotto. In confronto alle dimensioni moderne del nostro Universo, il Cosmo medievale era minuscolo, sebbene probabilmente non apparisse tale a coloro che vi vivevano, ed era anche chiaramente limitato.
L'influenza della ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] quanto basta - riportandoci all'incerta geografia del Trecento - per collocarlo giusto sul parallelo del tropico nostro " (p. 69). Il " minuscolo colle di Gerusalemme " (alto 750 m sul mare e solo 150 sui dintorni) non può fare da contrapposto alla ...
Leggi Tutto
minuscolo
minùscolo agg. [dal lat. minuscŭlus, dim. di minor «minore»]. – 1. Propr., piccolo, alquanto piccolo, piccolino. Si dice comunem. delle lettere dell’alfabeto, quando sono scritte o stampate nella forma ordinaria, in contrapp. alle...
delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....