Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] si può suddividere, misurare e distinguere in ogni sua frazione; per es. si ha la divisione del t. (in giorni, ore, minutiprimi e secondi ecc.), secondo il moto apparente del Sole, la partizione del t. mediante il calendario, la misura del t. con l ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e permeabili, sono alfine bloccate dai terreni alluvionali minuti.
Nata nel segno di una centralità, insieme, a Milano, il 45% era immigrata dopo 1951 e il 16% prima). Oltre al comparto secondario, ebbe un'impennata anche quello del commercio, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] colmate di ogni genere di detriti, grossolani ai margini, minuti, che si trasformano in pantani salati durante i brevi Con rispetto al nucleare, nell’aprile 2015 è stato raggiunto a Losanna un primo accordo tra l’I. e i Paesi del Gruppo 5+1 (vale a ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] Angelo, concluso da Pio IV), Paolo III, Pio IV.
Le prime statue antiche rinvenute negli scavi di Roma furono raccolte all’inizio del museali (ceramica medievale e rinascimentale e mosaici minuti, 1997) e percorsi archeologici (necropoli della ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] comunicazione fluviale continua (Canale Erie, 1825) e si crearono le prime ferrovie (1851, linea N.-Albany) iniziò l’accrescimento di N di terroristi islamici, nel giro di poche decine di minuti si abbatterono sulle Twin Towers del World trade center, ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] con evidenza e precisione calligrafica nella resa dei più minuti particolari: si tentò di dare l'illusione della P. Aertsen e J. Beuckelaer.
Alla fine del 16° sec. e nei primi anni del 17°, teorico e storico del manierismo fiammingo è K. van Mander; ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] a traliccio verticale disposta in corrispondenza dei pozzi petroliferi (anche t. di manovra o derrick) e di quelli delle miniere, nei primi per l’ancoraggio dei dispositivi di sostegno e di manovra delle aste di perforazione e delle tubazioni, nei ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] . Per evidenziare il progresso globale prodotto, in termini di sensibilità, basterà ricordare che i primi dagherrotipi richiedevano pose dell'ordine di 10 minuti, con una sensibilità corrispondente valutabile al disotto di 0,001 ASA. Attualmente, sia ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] agli Scalzi, che fu colpito dalle bombe nella prima Guerra mondiale, e di cui neppure furono raccolti , La Carta del Restauro, in Relazioni per il Convegno dei sopraintendenti (a cura del Min. Ed. Naz.), Roma 1940; C. Brandi, in Phoebus, 1946, nn. 3- ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...