• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [1507]
Cinema [115]
Biografie [202]
Medicina [155]
Biologia [105]
Storia [106]
Sport [93]
Fisica [77]
Arti visive [89]
Astronomia [68]
Temi generali [74]

SANTOS, Nelson Pereira dos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Santos, Nelson Pereira dos Enzo Sallustro Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] . È stata poi la volta di Casa grande e senzala (2000), primo lavoro televisivo del regista, una serie in stile docudrama girata in 16 morte. Va infine ricordato un cortometraggio di dodici minuti girato in video, Meu compadre Zé Ketti (2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOS, Nelson Pereira dos (1)
Mostra Tutti

DE PALMA, Brian

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Palma, Brian Simone Emiliani Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] 1963). Fu proprio quest'ultimo che, oltre a fargli ottenere i primi riconoscimenti, gli consentì di accedere a una borsa di studio presso il e caratterizzato da un piano-sequenza iniziale di dodici minuti; Mission to Mars (2000), film di fantascienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCIS FORD COPPOLA – PROFONDITÀ DI CAMPO – COLUMBIA UNIVERSITY – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PALMA, Brian (3)
Mostra Tutti

JARMUSCH, Jim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jarmusch, Jim Daniela Daniele Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] di Cannes. J. elaborò il film aggiungendo a cinquanta minuti di materiale già filmato, cedutogli da Wim Wenders dopo il e recitata dagli attori dello Squat Theatre. A quelle prime prove sono seguiti film continuamente aperti a ibridazioni e intrecci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FESTIVAL DI BERLINO – COLUMBIA UNIVERSITY – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARMUSCH, Jim (2)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Islanda Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. [...] cinema islandese: fu infatti il danese Alfred Lind a realizzare un documentario di tre minuti; nello stesso anno nella capitale, Reykjavík, venne aperta la prima sala cinematografica. Nel 1919 ancora un danese, Gunnar Sommerfelt, iniziò a girare Saga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: GUNNLAUGSSON – STATI UNITI – REYKJAVÍK – DANIMARCA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

DAMIANI, Damiano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Damiani, Damiano Guglielmo Siniscalchi Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] banda d'Affori, primo di una serie di cortometraggi girati tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta. Nello Sicilia del dopoguerra. Una sfida che, con il trascorrere dei minuti, assume un sapore epico, trasformando il dramma sociale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – GIAN MARIA VOLONTÉ – CESARE ZAVATTINI – MICHELE PLACIDO – ORNELLA MUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMIANI, Damiano (1)
Mostra Tutti

PICABIA, Francis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Picabia, Francis Gianni Rondolino Pittore, scrittore e scenarista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1879 e morto ivi il 30 novembre 1953. Artista multiforme, personalità tra le più [...] di giudizio estetico. Al cinema P. si accostò nei primi anni Venti, in un momento di grande fervore dell' Champs-Elysées di Parigi. Si tratta di un breve film di ventidue minuti, strutturato a sua volta come una sorta di balletto assurdo di personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED STIEGLITZ – MARCEL DUCHAMP – TRISTAN TZARA – SURREALISTA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICABIA, Francis (2)
Mostra Tutti

Willis, Bruce

Enciclopedia on line

Willis, Bruce Attore cinematografico statunitense (n. Idar-Oberstein 1955). Considerato uno degli interpreti più rappresentativi del cinema d'azione statunitense, ha mostrato la propria duttilità recitativa rivestendo [...] 1989 e valse all'attore una grande notorietà. Ha ottenuto i primi ruoli cinematografici di rilievo in due film di B. Edwards, Die Hard. Trappola di cristallo, 1988), Die hard 2 (58 minuti per morire, 1990), The bonfire of the vanities (1990), Mortal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PULP FICTION – BRUCE WILLIS – NEW JERSEY – GERMANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Willis, Bruce (2)
Mostra Tutti

TOTÓ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Totò Goffredo Fofi Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] 1951 e senza T.): in questo film T. ondeggia per la prima volta tra le tentazioni della maschera e la definizione di un carattere. breve, ma, replica dopo replica, raggiunse i quaranta-cinquanta minuti, il tempo di un atto unico, ed è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – SUSO CECCHI D'AMICO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÓ (4)
Mostra Tutti

LEONE, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leone, Sergio Sir Christopher Frayling Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] con Gli ultimi giorni di Pompei e con Gastone (1960). Ma la prima opera che diresse in modo completo, e che firmò come regista, fu El negli Stati Uniti ‒ ridotto da 218 a 144 minuti e rimontato in ordine cronologico a dispetto dell'affascinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – RIVOLUZIONE MESSICANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Sergio (3)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] esalta la ricchezza del reale (nel giro di pochi minuti, sullo schermo si affaccia il mondo intero); e contemporaneamente della sala, quasi che l'immagine abbia bisogno di essere ascoltata prima ancora che vista. O si pensi, con una punta d'emozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
minuto²
minuto2 minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali