Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cosiddetto periodo quiritario, di cui la prima fonte sono le Dodici Tavole.
Il secondo si estende dal 200 circa a.C. fin verso la fine del 3° si aprivano file di taberne, sede del commercio minuto, di officine e spesso anche abitazione della plebe. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] migliaia di parole a una velocità dell’ordine di 100 parole/minuto. Ciò ne ha consentito l’impiego nella dettatura automatica di dalle persone che hanno depositato la loro impronta vocale, il secondo ne dipende fortemente, e il r. diventa sempre meno ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] altri termini, il ferro accoglie o espelle atomi di C a seconda della conformazione reticolare. Il ferro γ contenente C in soluzione solida è più veloce (alcune decine di gradi al minuto), alla struttura perlitica si sostituiscono strutture via via ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] suddividono in armati, sede di unità aeree, e non armati. Secondo le norme ICAO un a. civile può essere internazionale, nazionale e dirigere fino a 2000 movimenti al giorno, più di uno al minuto durante le ore di punta. Le torri dei maggiori a. spesso ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] centri è da collocarsi nel sec. XIX e in molti casi nella seconda metà: ne deriva subito una differenza peculiare, messa bene in evidenza che nel 1930 ben 984.000 operai erano impiegati nelle miniere e 14.110.000 nelle industrie; cioè in complesso ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] definitiva.
In quest'ultimo campo basterà ricordare che le caratteristiche massime di volo raggiunte dall'elicottero italiano d'Ascanio nel 1930 e cioè 8 minuti e 45 secondi di durata, 1078 m. di percorso, 18 m. di quota, M. Claisse portò a 1 ora e 3 ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] limiti, sia per la molto difficoltosa, se non impossibile, secondo taluni, realizzazione pratica degl'intendimenti che con essi si sin dalla data della delibera della sua adozione (art. 22 d. min. 28 apr. 1976).
Ma se i piani "di adeguamento e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] simboliche per indicare la fede data o la promessa di due amanti; fra i secondi l'albero del bene e del male, l'Arcangelo che uccide il demonio in alla direzione e allo sfruttamento delle miniere, e nel secondo attesero, in modo particolare, a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] al principio del secolo se ne ricavavano più di 7 dalle sole miniere basche. La Spagna è anche tra i più forti produttori di (1158-1214), Enrico I (1214-17) e sua sorella Berenguela, seconda moglie di Alfonso IX di Leon, e il León a Ferdinando II ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...