FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] S. E. de la France, in Rev. de Géogr. alpine, 1926; Min. des Trav. publics, Statistique de l'Ind. minerale et des appareils à i(t), -imes, - (s)tes, -irent si spiega in modo parallelo, secondo il lat. finī (v)i, ecc. Il terzo tipo debole valu(s), nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] al principio del secolo se ne ricavavano più di 7 dalle sole miniere basche. La Spagna è anche tra i più forti produttori di (1158-1214), Enrico I (1214-17) e sua sorella Berenguela, seconda moglie di Alfonso IX di Leon, e il León a Ferdinando II ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e della loro amministrazione, e si reggono, come si è detto, ciascuno secondo la propria costituzione e le proprie leggi. Essi hanno la proprietà delle miniere e dei terreni demaniali situati nei loro territorî rispettivi, salvo soltanto i terreni ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'altezza media di 2500 m. e sale assai più verso O. Il secondo divide l'affluente Han ho dall'Yang-tze kiang, e ha un'altezza che vivono nelle gole dei monti della valle del Li-kiang.
I Min-kia (pechin. Ming-chia) vivono sulla riva del lago Erhhai a ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] parte del sole (supposto allo Zenit) è di 1,61 calorie per cmq. e per minuto; essa è di 1,98 a 1722 m., di 2,09 a 2824 m. nord, come nel Vallese (462-811 m., ma anche 1020 m. secondo Christ) ed altrove. È pure questa la zona della coltura del gelso ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] contrario, ci appare diretta a sanare il dissidio interno che minava l'unità creando un grande centro latino al punto d d'una nota, e l'aporroe che indica la successione di due seconde.
Col sussidio dei teorici ci è stato possibile dissipare, a questo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] (fuso 1), ecc., fino al fuso 23 fra 22° 30′ W e 7° 30′ W. Gli orologi, così, segnano tutti lo stesso numero di minuti e di secondi e differiscono di un numero intero di ore. Così quando a Roma sono le 18h 30m 10s del 20 Agosto, a Mosca, in cui la ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] disegno. Bild è "figura", e Bildhauer è "scultore"; ma, secondo il Sulzer, l'accezione è più vasta: Bild è ogni oggetto antico appartengono i vetri dorati e dipinti non che i codici miniati a noi pervenuti, mentre di stoffe istoriate si hanno saggi ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] attraverso i nuovi sindacati, a gravitar verso di esso il minuto popolo, che vi porta naturalmente la sua mentalità, le sue e 310.000. Tutta l'Italia era lì presente, più o meno secondo le varie regioni. Scarso, ancora, il fascismo dall'Umbria in giù ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] con le isole, le fattezze delle coste, i prodotti, le miniere, i costumi, i governi, le religioni, ecc. dei popoli ‛Omān e di el-Kuweit: il primo, protettorato britannico di fatto, il secondo, di fatto e di nome. Anche con lo stato del Yemen, che gl ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...