PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] angolo retto, prova che questa parte della città fu fondata secondo il solito piano che si riscontra in altre città antiche esisteva la pala plastica, oggi al Museo, di Tiziano Minio che architettò il palazzo municipale e forse il famoso cortile ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] sono disposte una sull'altra lungo le pareti.
I forni per pirite minuta sono di tre tipi: 1. a piani sovrapposti; 2. rotativi disopra della campana del primo e sbocca vicino al fondo del secondo. In tal modo l'acido scende lentamente dall'uno all' ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] il trottatore americano ha raggiunto velocità molto vicine ai due minuti primi al miglio inglese (m. 1609). Naturalmente ciò in generale aumenta di 41 centimetri nel primo anno, di 14 nel secondo anno, di 8 nel terzo anno, di 4 nel quarto anno. ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] Vienna, di mirabile precisione nel rendere il morbido e minuto pelame, animato e ravvivato dal vario e complesso l'altro. Simile a questa credenza è nell'Africa quella degli Zulù, secondo la quale ciascuno ha il suo ihlozi "protettore" in un serpe, ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] i filosofi acchiappanuvole. E se scendiamo ai più minuti intrecci della trama, ecco una quantità di atteggiamenti grande passione dell'arte ottocentesca, di qui la maggiore modernità del secondo rispetto al primo. Pur con tutto il suo interesse per ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] propria poetica in cui il ruolo salvifico dell'artista si realizza secondo un percorso purgatoriale attraverso i mali del mondo. La sua si è anche espressa in forme astratte creando opere di carattere minuto e delicato. Sempre dell'I. del Nord è D. ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Gracchi, che già ha perso un figlio e trema al pensiero di perdere il secondo e, con lui e per violenta passione di lui, lo stato. C'è più notevoli rappresentanti. Senza addentrarci in un esame minuto dell'attività di questi dictatores, delle loro ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] la rivelazione del nuovo C. si ha solo alla fine del 1533. Dopo un secondo soggiorno a Parigi e ad Orléans, nell'ottobre del '33 egli è di nuovo infatti alla popolazione un controllo morale continuo e minuto affidato a persone scelte fra i fedeli, d ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] che l'oro si è "amalgamato" col mercurio. A seconda che l'azione del mercurio sull'oro è più o meno extraction and occurrence, Londra 1882; A. D'Achiardi, I metalli, loro minerali e miniere, I, Milano 1883; C. Roswag, L'argent et l'or, Parigi 1889; ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] pietra di Menfi su cui sembra si versassero degli acidi (svolgimento di anidride carbonica?); ma che, secondo altri (Plinio) veniva usata per dete minare analgesia locale; in Oriente è assai antico l'uso della cannabis indica. La spongia somnifera in ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...