PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Villa Bossi, 27 giugno 1987, ivi 1989; Giuseppe Maria Bonzanigo. Intaglio minuto e grande decorazione, a cura di C. Bertolotto e V. Villani, catalogo fasce fluviali del Po e del Ticino sono tutelate secondo un sistema di aree protette. Tra le più ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] è di solito più intenso, più prolungato (più di 30 minuti) e non risponde alla somministrazione di nitrati. Poiché il quadro sua capacità contrattile globale.
Aritmie
Per aritmia, secondo una definizione internazionale, si intende qualsiasi ritmo ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] (con sovraccarico del 50% per 1 h e del 100% per 5 minuti);
interconnessioni: dieci tra la nuova e la vecchia linea (Orte Sud e valore massimo della tensione disponibile V. A seconda, poi, del sistema secondo cui viene fatto variare, si hanno chopper ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] affidare tale funzione agli stessi estrattori centrifughi, portando la velocità periferica delle giranti a valori molto grandi (180 minutisecondi); in questo modo il gas è sottoposto a una centrifugazione. Le giranti di tali estrattori devono essere ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] XFY1 (fig. 14), il primo con ala trapezia di basso allungamento, il secondo con ala a delta, entrambi con propulsione ad elica e carrello in coda non superi il decimo di atmosfera al minuto; le fluttuazioni di pressione non dovrebbero superare ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] portante, la prima, dei denti o delle lame o dei dischi; la seconda, dei denti, spesso disposti a tre per tre. Questi denti ed cilindrica rotante a grande velocità (circa 1000 giri al minuto). La superficie esterna di questo cilindro, munita di ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] si riunisce elettricamente lo zinco del primo elemento col rame del secondo, e così di seguito, di guisa che il primo zinco di quelle tascabili (da automobili, da biciclette, da miniere) si usano generatori a pila; grande applicazione trovano ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] con sovralimentazione, ha la potenza di 350 cav. a 1500 giri al minuto, l'innesto è del tipo Fieux, il cambio è a cinque marce due Diesel da 900 cav. e quattro motori di trazione, il secondo con un Diesel da 1200 cav. e quattro motori di trazione. ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] sanguigna dell'uomo è di circa 5 litri e impiega press'a poco 27 secondi per fare l'intero giro del nostro corpo, dobbiamo ammettere che questa massa in meno d'un minuto primo subisce per ben due volte nei polmoni una specie di laminatura, cioè si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] lacerazioni provocate nella composizione della popolazione per età dalla seconda guerra mondiale (come già dalla prima) e anche 71% del minerale lavorato in Austria). Sono ormai inattive le miniere di carbon fossile e di bauxite. In continua ascesa è ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...